• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [412]
Storia [109]
Biografie [167]
Religioni [43]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [21]
Diritto [27]
Letteratura [23]
Diritto civile [20]
Musica [11]
Geografia [10]

San Bartolomeo, nòtte di

Enciclopedia on line

San Bartolomeo, nòtte di Episodio delle guerre di religione in Francia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata [...] dalla regina madre Caterina de' Medici, la quale temeva che l'influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), egli stesso vittima dell'eccidio, inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Bartolomeo, nòtte di (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] intensamente allo sviluppo del paese. Nel 16° sec. fu nuovamente teatro di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto da Enrico di Navarra. La città si ingrandì con Luigi XIII (1610-43); dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

ugonotti

Enciclopedia on line

ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] la notte di San Bartolomeo, le guerre civili assunsero il carattere di una lotta per la successione fra i Navarra e i Guisa, mentre la Corona cercava di avvantaggiarsi del contrasto. Salito al trono di Francia Enrico di Navarra, l’editto di Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – ASSOLUTISMO REGIO – ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugonotti (2)
Mostra Tutti

Condé, Henri I di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Primogenito (La Ferté-sous-Jouarre 1552 - SaintJean-d'Angély 1588) di Louis I; capo del partito ugonotto con il cugino Enrico di Navarra dopo la morte del padre (1569), imprigionato nella notte di San [...] Bartolomeo (1572), fu costretto, dopo lunga resistenza, ad abiurare il calvinismo (ott. 1572). Riuscì tuttavia nel 1575 a fuggire a Strasburgo e, tornato al calvinismo, riconosciuto governatore generale degli ugonotti del Midi, diresse ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI

Auxerre, Pierre d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Lione 1530 circa - ivi 1595). Avvocato del re di Francia nella città di Lione, vi fu diretto ispiratore, dopo la strage della notte di San Bartolomeo, dell'esecuzione in massa di [...] calvinisti (i Vespri Lionesi: 31 ag. 1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – CALVINISTI – FRANCIA – LIONE

guerre di religione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerre di religione Rosa Maria Parrinello Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] a Enrico IV. La Francia fu lacerata per anni da lotte religiose: l'episodio più clamoroso fu il massacro della notte di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572), quando tremila ugonotti (i calvinisti francesi), giunti a Parigi in occasione delle nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FERDINANDO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre di religione (3)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] -Germain, l'A., nell'ottobre, poté tornare a Luzarches, il cui castello era stato nel frattempo saccheggiato. La strage della notte di San Bartolomeo (24 ag. 1572) costrinse per la terza volta l'A. e i suoi alla fuga; ella riparò nuovamente a Sedan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Condé, Henri I di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Henri I di Borbone, principe di Condé, Henri I di Borbone, principe di Nobile francese (La Ferté-sous-Jouarre 1552-Saint-Jean-d’Angély 1588). Primogenito di Louis I; capo del partito ugonotto [...] dopo la morte del padre (1569), imprigionato nella notte di san Bartolomeo (1572), fu costretto, dopo lunga resistenza, ad abiurare il calvinismo (ott. 1572). Riuscì tuttavia nel 1575 a fuggire a Strasburgo e, tornato al calvinismo e riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] considerato un'anticipazione della strage della notte di S. Bartolomeo. Alleanze nuziali e schieramenti politico Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215. R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139. Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

Francia

Dizionario di Storia (2010)

Francia Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] in atti di spietata energia (tipica la strage della notte di s. Bartolomeo del 1572), le guerre di religione si susseguirono fondazione di Quebec e di altri insediamenti commerciali legati al mercato delle pellicce, nell’area del fiume San Lorenzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANISATION DE L’ARMÉE SECRÈTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali