• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [412]
Biografie [167]
Storia [109]
Religioni [43]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [21]
Diritto [27]
Letteratura [23]
Diritto civile [20]
Musica [11]
Geografia [10]

Béroalde de Verville, François

Enciclopedia on line

Béroalde de Verville, François Poeta e romanziere (Parigi 1558 - Tours 1612 circa). Calvinista, riparò in Svizzera dopo la Notte di San Bartolomeo; in seguito abiurò e divenne canonico della chiesa di Saint-Gatien di Tours. S'interessò [...] libro licenzioso, Le moyen de parvenir, oeuvre contenant la raison de tout ce qui a été, est et sera, pubblicato intorno al 1610, un lungo racconto disordinato, in forma di dialogo, con tratti ed episodî derivati da Rabelais e da novellieri italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – OCCULTISMO – CALVINISTA – SVIZZERA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béroalde de Verville, François (1)
Mostra Tutti

Condé, Henri I di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Primogenito (La Ferté-sous-Jouarre 1552 - SaintJean-d'Angély 1588) di Louis I; capo del partito ugonotto con il cugino Enrico di Navarra dopo la morte del padre (1569), imprigionato nella notte di San [...] Bartolomeo (1572), fu costretto, dopo lunga resistenza, ad abiurare il calvinismo (ott. 1572). Riuscì tuttavia nel 1575 a fuggire a Strasburgo e, tornato al calvinismo, riconosciuto governatore generale degli ugonotti del Midi, diresse ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI

Auxerre, Pierre d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Lione 1530 circa - ivi 1595). Avvocato del re di Francia nella città di Lione, vi fu diretto ispiratore, dopo la strage della notte di San Bartolomeo, dell'esecuzione in massa di [...] calvinisti (i Vespri Lionesi: 31 ag. 1572) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – CALVINISTI – FRANCIA – LIONE

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Philippe Du Plessis-Mornay nelle Vindiciae contra tirannos del 1574, dopo la strage della notte di San Bartolomeo nel pieno delle guerre di religione. Dinanzi all’inasprirsi delle restrizioni nei confronti delle minoranze religiose in Polonia dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] -Germain, l'A., nell'ottobre, poté tornare a Luzarches, il cui castello era stato nel frattempo saccheggiato. La strage della notte di San Bartolomeo (24 ag. 1572) costrinse per la terza volta l'A. e i suoi alla fuga; ella riparò nuovamente a Sedan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Giovan Battista Luigi Firpo Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] aveva voluto salvare "ex carnificina", cioè dalla strage della notte di San Bartolomeo: due anni prima di quell'eccidio, nell'estate del 1570, l'A. aveva infatti avuto la ventura di essere chiamato a Londra per succedervi al defunto Girolamo Ferlito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Condé, Henri I di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Henri I di Borbone, principe di Condé, Henri I di Borbone, principe di Nobile francese (La Ferté-sous-Jouarre 1552-Saint-Jean-d’Angély 1588). Primogenito di Louis I; capo del partito ugonotto [...] dopo la morte del padre (1569), imprigionato nella notte di san Bartolomeo (1572), fu costretto, dopo lunga resistenza, ad abiurare il calvinismo (ott. 1572). Riuscì tuttavia nel 1575 a fuggire a Strasburgo e, tornato al calvinismo e riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] considerato un'anticipazione della strage della notte di S. Bartolomeo. Alleanze nuziali e schieramenti politico Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215. R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139. Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Adriano Prosperi Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] come la prova principale di una "premeditazione" della strage della notte di S. Bartolomeo. Tale strage sarebbe stata 1966, p. 100; Vita e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29, 32 ss., 50, 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali