MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] da bifore, costituiscono infatti sicuri rimandi alla Lombardia di S. Maria Maggiore a Lomello (1025 ca.), individuata anche come il tramite dell'architettura normanna (Jumièges, Notre-Dame). Anche i contatti con Pisa vanno sempre più delineandosi ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] divenne Notre-Dame du Val-de-Bénédiction. Fu sepolto qui, dopo esequie solenni celebrate nella cattedrale diNotre-Dame-des- abbazia diJumièges (Archivi dipartimentali della Senna Marittima, 9h19); sei sermoni pronunciati da I. quand'era vescovo di ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] di ciascuna trave; esempi sono visibili nelle capriate della cattedrale di Sens e diNotre-Dame-du-Fort di Etampes. Questo tipo di abbazie di Cluny, Conques, Jumièges, il duomo di Modena o quello di Parma, le chiese di S. Zeno Maggiore a Verona e di S ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Francia, si ritrova però a Saint-Saturnin (Puy-de-Dôme), nelle chiese di Saint-Pierre a Champagne (Ardèche), diNotre-Dame a Bois-Sainte-Marie (Saône-et-Loire) e di Sainte-Croix a Veauce (Allier).
Immediatamente dopo i primi a. con cappelle radiali ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] . Filberto o Filiberto, fondatore dell'abbazia diJumièges, avversario del maestro di palazzo Ebroino, il quale, rifugiatosi nell' sotto la sovranità dei conti, poi duchi, di Bretagna. L'abbazia diNotre-Dame la Blanche, fondata nel 1205, fu devastata ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] decorativistici propri dell'oreficeria, i mossi e ariosi affreschi diNotre-Dame a Montmorillon, presso Saint-Savin-sur-Gartempe (dip. Berlin 1972; L.M. Ayres, A Miniature from Jumièges and Trends in Manuscript Illumination around 1200, in Intuition ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , Verona e Cremona. Numerose sono anche le raffigurazioni di p. nelle vetrate (cattedrale di Troyes, Saint-Pierre a Jumièges, coro dell'abbaziale a Heiligenkreuz, Notre-Dame a Châlons-sur-Marne, Saint-Denis a Parigi).Si deve rilevare che il posto ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di un dossale e provenivano dall'abbazia diJumièges oppure da Rouen, dopo il 1332, data del dono del ducato di Normandia il suo regno egli promosse il completamento della chiesa parigina diNotre-Dame-de-l'Epine, iniziata nel 1410, in piena guerra ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] già nel 1023, giacché trova corrispondenze in alzati di edifici come l'abbaziale diNotre-Dame a Bernay (dip. Eure), della prima metà , Le Bec, Le Mont-Saint-Michel, Saint-Evroult, Lyre Jumièges, Saint-Wandrille, Saint-Ouen, Paris 1967 (19712); J.J ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] come fece anche in Normandia, ove si associò ai monasteri da riformare e intervenne nella costruzione diNotre-Dame a Bernay. G. morì il 1° febbraio 1031 a La Trinité di Fécamp, dove venne sepolto dinanzi all'altare dedicato a s. Taurino.L'attività ...
Leggi Tutto