PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Morti di Le Puy o del fregio in facciata di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers. I p. appartenenti a una serie Thierry, M. Thierry, Nouvelles églises rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daği, Paris 1963; J. Sommer, Das Deckenbild der Michaeliskirche ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Trésor de la Cathédrale; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Saint-Calais, chiesa di Notre-Dame; Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992; C. Mango, The Columns of Justinian and his Successors ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] vitalità ed eleganza alle sculture della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica a Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur, Les jardins de Dieux et des hommes, Paris 1959; B. Panvini, Le rime della Scuola Siciliana, I, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 19, 1874, p. 240; A. De Dion, Un bénitier à Notre-Dame d'Etampes, BMon 43, 1877, p. duomo di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966, p. 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B pp. 34-35, 148; II/C ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] modelli, per la chiesa di Notre-Dame di Copenaghen: scolpì un gruppo G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 (Giuseppe), 115 n. (Michelangelo 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] partire da quello del transetto meridionale della cattedrale di Notre-Dame a Chartres, fino al Fürstenportal del duomo di Bamberga Rome, Constantinople. L'image et le mythe de la ville au Moyen Age, a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt (1235 dello spettacolo, dalle torri di Nôtre-Dame per incoronarla e per sparire II, 1958, coll. 246-257; E. Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storia della tecnologia, a cura ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] della città s. Gerardo (964-994); la cattedrale di Notre-Dame a Verdun, a doppio coro, eretta al tempo del vescovo de-Port.
Bibl.: R. Parisot, Histoire de la Lorraine, 4 voll., Paris 1919-1924; Visages de la Lorraine (Horizons de France), Paris ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] ° e 12°, come sulla facciata di Notre-Dame-la-Grande di Poitiers dove è scolpito Paris 1922, pp. 168-175.
A. Watson, The Speculum Virginum with special reference to the Tree of Jesse, Speculum 3, 1928, pp. 445-469: 458-464, 468-469.
R. Ligtenberg, De ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] siècles. Etude sur le marché de la main-d'oeuvre au moyen âge, Paris-den Haag 1968 (Paris 19822); L. Cracco Ruggini, rappresentati ben diciannove tipi di mestieri; nella cattedrale di Notre-Dame a Semur infine una vetrata rappresenta in più scene i ...
Leggi Tutto