MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , Saint-Denis; Chartres; Roda de Isábena; Parma, battistero; Parigi, Notre-Dame) e temi propri della cultura L. 1934; F. Lecoy, Recherches sur le Libro de Buen Amor de Juan Ruiz arcipreste de Hita, Paris 1938; J.C. Webster, The Labors of the Months ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] noti esempi analoghi risultano posteriori (abbazia di Notre- Dame a Jumièges in Normandia; rovine dell'abbazia Faut-il restaurer les ruines?. Actes des Colloques de la Direction du Patrimoine, Paris 1991; G. Zander, Scritti sul restauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] nei portali con il g. universale di Notre-Dame a Parigi, del 1220-1230, di Notre-Dame ad Amiens (dip. Somme), del 1220- de la Cathédrale de Coutances, Paris 1964; N. Thierry, M. Thierry, Ayvali kilise ou Pigeonnier de Gülli Dere. Eglise inédite de ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] lunetta del portale della cattedrale avignonese di Notre-Dame des Doms, M. affrescò, rispettivamente, , L'Ecole d'Avignon, Paris 1983; M. Lonjon, Quatre médaillons de Simone Martini. La reconstitution du retable de l'église San Francesco à Orvieto ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dalla scomparsa chiesa di Notre-Dame), databile tra il 1107 e il 1118 e attribuito a Renier de Huy. Celebrato come 'église en prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, Paris 1984⁴ (1961), III, pp. 21-96; P. Colman, B. Lhoist-Colman ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dei quali attribuito a Peter Parler, a Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, nr. 5, attribuito a Michael Parler), a Milano gothique, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981b, pp. 233-250; G. Curcio, M. Manieri Elia ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1320-1340 ca. di Mussegros-Eure a Ecouis, collegiata di Notre-Dame). I tipi di c. adottati nelle cattedrali francesi si possono 21), Leipzig 1930; C. Jéglot, Le crucifix, Paris 1934; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Il fonte battesimale in bronzo eseguito per Notre-Dame-aux-Fonts a Liegi da Renier de Huy nel 1107-1118 (Liegi, Saint in Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992, pp. 426-430; H. Maguire, Epigrams. Art and ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] le imitazioni epigrafiche sulle porte della cattedrale di Notre-Dame a Le Puy in Alvernia, sui muri di figurés relatifs à la description de la beauté, Paris 1845; L. Massignon, Les méthodes de réalisation artistique des peuples de l'Islam, Syria 2, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] sec. 13° compare nello zoccolo del portale centrale di Notre-Dame di Parigi, eseguito tra il 1200 e il 1210, in Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 461-487; J. Baschet, Les Justices de l'audelà. Les représentations de l'enfer en ...
Leggi Tutto