• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Arti visive [245]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [112]
Religioni [94]
Storia [54]
Archeologia [50]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Cinema [16]

PELLERANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLERANO, Bartolomeo A. De Floriani (o Bartolomeo da Camogli) Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] , p. 87; De Floriani, 1979a, pp. 18-19) è venuta orientandosi sulla proposta che tale prototipo risalisse piuttosto al periodo avignonese di Simone Martini, realizzato in parallelo con la lunetta affrescata nel portale di Notre-Dame des Doms (1343 ... Leggi Tutto

JOUARRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOUARRE C. Heitz Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] in Belgio, Saint-Pierre-aux-Nonnains a Metz e Notre-Dame d'Argenteuil nei dintorni di Parigi. L'abbaziale, Marquise de Maillé, Les cryptes de Jouarre, Paris 1971; P. Rousseau, Travaux récents dans la crypte Saint-Paul de Jouarre, La sauvegarde de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – OPUS RETICULATUM – MURO OCCIDENTALE – OMONIMA ABBAZIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUARRE (1)
Mostra Tutti

TIRO

Federiciana (2005)

TIRO JJean Richard Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] Notre-Dame la Grande di Gerusalemme, che prese il nome di Notre-Dame Tyr à l'époque des croisades, I-II, Paris 1975-1979 (il vol. II, diviso in Musée de Beyrouth", 31-32). J. Richard, Un partage de seigneurie entre Francs et Mameluks: les "casaux de ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Notre-Dame a Jumièges; era peraltro forse questo lo schema previsto, ma non realizzato, a Saint-Jean-de Pays de Loire. La Vendée, Maillezais et Vouvant, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ballet mécanique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ballet mécanique Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] un libro, La fin du monde filmée par l'Ange Notre Dame. Titolo incredibile e stravagante per un libro-oggetto, una sorta , Paris 1995 (catalogo della mostra). F. Léger, Autour du 'Ballet mécanique', in F. Léger, Fonctions de la peinture, Paris 19972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICCIOTTO CANUDO – BLAISE CENDRARS – FERNAND LÉGER – HANS RICHTER – ABEL GANCE

The Man Who Laughs

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Man Who Laughs Francesco Pitassio (USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] di The Hunchback of Notre Dame (Nostra Signora di clown), Carmen Costello (madre di Dea), Nick De Ruiz (Wapentake), Zumbo (Homo, il cane F. Buache, Paul Leni, in "Anthologie du cinéma", tome IV, Paris 1968. Paul Leni. Grafik. Theater. Film, a cura di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEAUX P. Kurmann (lat. Iatinum) Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] 'architetto di questo edificio, Gautier de Varinfroy, seppe combinare in modo convincente dovevano seguire il modello di Notre-Dame a Parigi.Minimi sono i Paris 1744, col. 1596ss.; Annales Ordinis S. Benedicti, a cura di J. Mabillon, II, Paris 1704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RENIER de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENIER de Huy F. Cervini Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] di Illino, abate di Notre-Dame dal 1107 al 1118 , Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982, pp. 227-229, 251-252, 312 (trad. it. Il son regard. Mélanges d'histoire, d'histoire de l'art et d'archéologie offerts à Jacques ... Leggi Tutto

GODEFROID de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODEFROID de Huy A. Lemeunier (o de Claire) Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] di Huy (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame). I numerosi restauri, le trasformazioni Essai de groupement de quelques émaux autour de Godefroid de Huy, in L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953 ... Leggi Tutto

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] alla sommità, si erge l'od. chiesa di Notre-Dame, recante la medesima intitolazione di un precedente edificio del de Montmajour (Petites monographies des grands édifices de la France), Paris 1928; E. Baratier, Répertoire de la Série H, 2 H, Abbaye de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali