• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Arti visive [245]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [112]
Religioni [94]
Storia [54]
Archeologia [50]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Cinema [16]

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] partire dal 1245, per le cappelle del coro di Notre-Dame a Parigi. Solo allora si poterono eseguire copie architettoniche 2 voll., Bruxelles-Paris 1922; P. Clemen, Belgische Kunstdenkmäler, 2 voll., München 1923; R. de Lasteyrie, L'architecture ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] degli anni Duemila, l’amministrazione comunale e il parroco Melchiorre Paris presero l’iniziativa di costruire e dedicare una chiesa a S di Notre-Dame di Parthenay-le Vieux, di Saint Juin de Marnes, Saint Nicolas Civray, di Saint Hilaire de Melle15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] de la région parisienne (1965) – che ha dislocato le villes nouvelles in un raggio di circa 30 km dalla cattedrale di Notre- Dame Stimmann, Milano 2000. F. Ascher, Les nouveaux principes de l’urbanisme, Paris 2001 (trad. it. Napoli 2006). K. Powell, ... Leggi Tutto

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Paris 1913; J. Maurice, Numismatique constantinienne, II, Paris 1912; R. Pichon, Liberté de conscience dans l’ancienne Rome. A propos du seizième anniversaire de l’édit de . Entrepreneur as Catholic social reformer, Notre Dame (IN) 2003; La Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , O. Harrassowitz, 1996. Tardieu 1984: Tardieu, Michel, Codex de Berlin, Paris, Éditions du Cerf, 1984. Vosté 1929: Vosté, Jacques-Marie, Catalogue de la Bibliothèque Syro-Chaldéenne du Couvent de Notre-Dame des Semences près d'Alqoš (Iraq), Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] -le-Duc, restaurando Notre-Dame e studiando contestualmente il gotico dell’Île-de-France, individuò archetipi , Entre mythe et politique, 2° vol., La traversée des frontières, Paris 2004 (trad. it. Senza frontiere: memoria, mito e politica, Milano ... Leggi Tutto

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del XVI secolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982). Il precedente ponte di legno , p. 419;. H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville de Paris, I, Paris 1724, pp. 218, 228, 230; N. Barone, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , della Scuola cattedrale di Notre-Dame di Parigi, dove nel bisogna menzionare l'arcivescovo Rodrigo Jiménez de Rada, un insigne erudito che aveva une identité universitaire en France (XIIIe-XVe siècle), Paris, Sorbonne, 1999. Paré 1933: Paré, Gerard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Active Utopia, London 1976, p. 36. 31 E. de Laveleye, Lettres d’Italie (1878-1879), Paris 1880, p. 368. 32 Si vedano le puntuali citazioni Christian Democracy, ed. by Th. Kselman, J.A. Buttigieg, Notre Dame (Indiana) 2003, pp. 16-17. 48 Ibidem, p. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] L'ospedale nei secoli, Roma 1958; F. Salet, L'Hôpital Notre-Dame des Fontenilles à Tonnerre, CAF 116, 1958, pp. 225-239; , fig. 53; J. Caillé, La ville de Rabat jusqu'au protectorat français, 3 voll., Paris 1949; G. Marçais, L'architecture musulmane d ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali