• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [12]
Biologia [15]
Medicina [13]
Anatomia [5]
Paleontologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biologia molecolare [4]
Anatomia comparata [4]
Embriologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] in fase embrionale alla zona della coda per poi scomparire nell’adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

Artrodiri

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne [...] pari rudimentali o assenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOSCHELETRO – PALEOZOICO – NOTOCORDA – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrodiri (1)
Mostra Tutti

Microsauri

Enciclopedia on line

Ordine di Anfibi Lepospondili fossili del Carbonifero-Permiano. Di piccole dimensioni, arti deboli, simili a lucertole; vertebre lepospondili (un guscio avvolgente la notocorda). Si ricorda Microbachis [...] del Carbonifero medio europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LEPOSPONDILI – CARBONIFERO – LUCERTOLE – VERTEBRE – FOSSILI

Lepospondili

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi fossili del Carbonifero e del Permiano dell’Europa e dell’America Settentrionale. Hanno vertebre costituite da un guscio che riveste la notocorda. Vi appartengono Scincosaurus (salamandriforme), [...] Dolichosoma (serpentiforme, senza arti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – VERTEBRE – FOSSILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepospondili (1)
Mostra Tutti

epicordale, formazione

Enciclopedia on line

Formazione della colonna vertebrale di alcuni generi di Anfibi Anuri (Bombinator, Pipa), in cui la formazione delle vertebre ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non intorno alla [...] corda (formazione pericordiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE – ANFIBI – ANURI

assile

Enciclopedia on line

Organo situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale. In botanica lo sono il caule e i suoi rami; in anatomia comparata, la notocorda e il neurasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BOTANICA – CAULE

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] alla mancanza di mascelle, le ;loro caratteristiche includono: assenza di pinne pettorali e pelviche pari; permanenza della notocorda anche nell’adulto; assenza di scaglie; assoni sprovvisti di mielina; (b) Gnatostomi, che comprendono Pesci, Anfibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

nodo di Hensen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nodo di Hensen Giuseppina Barsacchi Struttura omologa, nei Sauropsidi, al labbro dorsale del blastoporo (od organizzatore di Spemann) degli Anfibi. Il nodo di Hensen si forma come un aggregato di cellule [...] il sito di inizio della gastrulazione; (b) la regione le cui cellule diverranno cordomesoderma (mesoderma precordale e notocorda); (c) la regione le cui cellule possono organizzare un asse embrionale aggiuntivo se trapiantate in regione ectopica. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GASTRULAZIONE – SAUROPSIDI – ENDODERMA – MESODERMA

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] metamerici, le vertebre, costituenti la colonna vertebrale, cartilaginea o ossea. Questa si sviluppa intorno alla corda dorsale o notocorda, che è l’asse connettivo elastico di sostegno caratteristico di tutti i Cordati e che nell’embrione è situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

CELACANTIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] vomere, sui palatini e sugli ectopterigoidei. La mandibola, costituita di più pezzi scheletrici, ha un dentale molto ridotto. La notocorda dei C. è persistente (nella Latimeria costituita da un tessuto fibroso omogeneo, denso ed elastico), con i soli ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – VESCICA NATATORIA – CELACANTIFORMI – SPLANCNOCRANIO – PINNA CAUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELACANTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
notocòrda
notocorda notocòrda s. f. [lat. scient. notochorda, comp. di noto-1 e gr. χορδή «minugia»]. – In embriologia, altro nome della corda dorsale (v. corda, n. 8 b).
notocordati
notocordati s. m. pl. [lat. scient. Notochordata, der. di notochorda «notocorda»]. – In zoologia, i cordati in cui la corda dorsale non raggiunge l’estremo anteriore del corpo; è sinon. di vertebrati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali