Tragelafini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi che comprende due generi di antilopi africane, Tragelaphus e Taurotragus, e due generi asiatici, Boselaphus e Tetracerus.
Il genere Tragelaphus [...] le località boscose e cespugliose piuttosto umide o addirittura acquitrinose.
Nella mitologia greca e latina, il tragelafo era un animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, noto anche con il calco latino hircocervus. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) [...] tra le quali i Gimnotidi, con il genere Gymnotus (v. fig.), dotato di due deboli organi elettrici posteriori, comunemente noto come gimnoto, e il genere Electrophorus, detto elettroforo o gimnoto, da alcuni tassonomi ascritto al genere indipendente ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del pesce. Questo tipo di pesca, oggi limitato alla Cina, sembra fosse noto agli antichi Peruviani. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] -Lú ha lo stesso termine preceduto da quello simile di 'medico dei bovini', a-zu-gud. Mentre di quest'ultimo non è noto l'equivalente accadico, quello del primo, muna''išu, è dato dalla tarda lista canonica di professioni "Lú = ša" e da altre liste ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] scendendo ai fondi della scarpata continentale fin quasi a 3.000 m: e questo è il bentos batiale che è il più noto; scendendo ancora in profondità si passa quindi agli animali che popolano i grandi fondi oceanici di vastissima estensione, pari all'86 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] riportavano gli scritti di Tao Hongjing, s'introdussero i nuovi prodotti e furono apportate le necessarie correzioni su quanto già noto; infine, furono aggiunte alcune novità, come l'introduzione di tavole a colori. Nel 659 il lavoro fu completato e ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] una o più bussole biologiche.
La navigazione vera può essere basata sull'impiego concomitante di una mappa cognitiva dell'ambiente noto e delle bussole biologiche, ma esistono anche casi in cui l'animale può ben orientarsi in luoghi ignoti. È questo ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] medica. Egli s'era occupato dell'anchilostomiasi e del parassita che ne èl'agente eziologico, l'Anchylostoma duodenale (noto dal 1843 per le osservazioni dell'italiano Dubini), studiando la funzione delle ghiandole cervicali del verme, la cui ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Charles
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] migliorò e completò la sua collezione di Crinoidi e con F. Springer, iniziò un lavoro di revisione critica di quanto era fino allora noto sui Crinoidi.
L'arduo lavoro durò per 30 anni fino alla morte di W. e fu seguìto per altri 20 dal solo Springer ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] ) Si sviluppa sulle foglie di molte piante spontanee o coltivate, determinandone il disseccamento.
A. peloso Acaro dei Trombididi, noto anche come acaro rosso (Thrombicula akamushi), diffonde l’agente della febbre fluviale del Giappone.
A. del pero ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...