• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [26657]
Biografie [9129]
Arti visive [3723]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Psofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi terricoli, che comprende l’unico genere Psophia delle grandi foreste dell’Amazzonia e della Guiana; il suo rappresentante più noto è l’agami o trombettiere (Psophia crepitans; [...] v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – GRUIFORMI – UCCELLI

Haeckel, Ernst Heinrich

Enciclopedia on line

Haeckel, Ernst Heinrich Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le  pubblicazioni [...] di carattere generale, il cui principio informativo  è la teoria dell'evoluzione, dalla "monera" all'uomo, con alberi genealogici in cui spesso la fantasia supplisce alla mancanza di dati. Ha dato nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – CELENTERATI – SIFONOFORI – DARWINISMO – RADIOLARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haeckel, Ernst Heinrich (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] regioni centro-settentrionali, nell'alto bacino del Fiume Giallo, noto come altipiano del löss. La sedimentazione del löss vi stratotipo si trova lungo il fiume Eem (Paesi Bassi) ed è noto da più di un secolo (Zagwijn 1961). L'Eemiano è definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

driopiteco

Enciclopedia on line

Genere di Primati Pongidi fossili, mio-pliocenici, diffuso con due specie in Europa (Dryopithecus fontani e D. laietanus) e alcune in Asia. Il sottogenere Proconsul (Miocene inferiore-medio) dell’Africa [...] orientale è noto con almeno due specie (P. africanus e P. nyanzae). Queste forme, classificate nella sottofamiglia Driopitecine, rappresenterebbero gli antenati poco specializzati dei Pongidi attuali e degli Ominidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DRYOPITHECUS – PONGIDI – OMINIDI – AFRICA – EUROPA

Planctosferoidei

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati istituita da alcuni autori dopo il ritrovamento di larve simili a tornarie, plantoniche e di grandi dimensioni (ca. 20 mm di lunghezza), attribuite a una specie (Planctosphaera pelagica) [...] di cui non è noto lo stadio adulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMICORDATI – LARVE

Platicrinitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi fossili, con calice a forma di tazza, 3 piastre basali differenti tra loro e larghe piastre radiali, peduncolo ad articoli circolari in prossimità del calice e a sezione ellittica [...] in basso. Platycrinites è noto dal Devonico al Permiano dell’Europa, dell’America Settentrionale e dell’Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: INDONESIA – DEVONICO – CRINOIDI – PERMIANO – CALICE

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spallanzani, Lazzaro Alessandra Magistrelli Il padre della biologia sperimentale Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] capacità di sperimentatore e diventò uno scienziato noto e stimato in tutta Europa. Si occupò di minerali, di vulcani, di piante, di anguille e di pipistrelli, delle funzioni digestive, respiratorie e riproduttive. In quest’ultimo campo fu il primo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VESCICHETTE SEMINALI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

cuculo

Enciclopedia on line

Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido di altri Uccelli, lasciando che il piccolo c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULUS CANORUS – PARASSITISMO – CUCULIFORMI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculo (2)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] del l., spesso accennata da semplici spirali o meandri, non si limita al mondo egeo. Il motivo meandriforme, noto ai ceramografi attici, giunge attraverso l’arte ellenistica a quella romana ed è soprattutto sfruttato nella decorazione musiva. Esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

cianismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui individui (o parti di individui) d’una specie animale assumono tinta azzurra in tutto il corpo o in alcuni organi e formazioni; la lucertola azzurra dei faraglioni di Capri (Podarcis sicula [...] coerulea) rappresenta il caso più noto. Per spiegare la genesi del c. sono state avanzate diverse ipotesi: omocromia, azione oligodinamica di componenti della salsedine, particolarità nutrizionali di territori limitati e poveri, dispersione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MELANISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali