• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [26657]
Biografie [9129]
Arti visive [3723]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Paradossurini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Viverridi costituita da 5 generi, tra cui il più noto è Paradoxurus (P. malese e P. larvatus, v. fig.) diffusi nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, soprattutto [...] nelle foreste tropicali. Semiplantigradi, di abitudini notturne, talora corridori e arrampicatori; onnivori, si cibano di piccoli mammiferi, uccelli e frutta. Hanno tronco lungo 40-75 cm, coda lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – SOTTOFAMIGLIA – VIVERRIDI – MAMMIFERI – UCCELLI

tilacino

Enciclopedia on line

tilacino Specie (Thylacinus cynocephalus) di Mammifero Metaterio Dasiuromorfo, unico rappresentante della famiglia Tilacinidi; marsupiale noto anche come lupo t. o lupo della Tasmania o lupo marsupiale, [...] estinto (l’ultimo esemplare conosciuto è morto nel 1936 nello zoo di Hobart in Tasmania), un tempo diffuso ed endemico delle foreste della Tasmania: di abitudini notturne, simile a un grosso cane con pelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYLACINUS CYNOCEPHALUS – MARSUPIALE – PLACENTATI – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacino (1)
Mostra Tutti

xantismo

Enciclopedia on line

xantismo In zoologia, colorazione gialla di parti del corpo normalmente d’altro colore. Il caso più noto è lo x. insulare dei Rettili, specialmente delle lucertole, che presentano colorate in giallo o [...] in arancione regioni del corpo, specialmente ventrali, che sono tipicamente biancastre. Lo x. e l’isabellismo (➔), sia insulari sia d’altri ambienti, sono stati messi in relazione con fattori distintivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LUCERTOLE – RETTILI

Apteryx

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli appartenente al sottordine Apterigi (o Apterygiformes), con due specie della Nuova Zelanda. È comunemente noto col nome maori kiwi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – APTERIGI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apteryx (3)
Mostra Tutti

bràdipo

Enciclopedia on line

bràdipo Mammifero degli Xenartri, ordine Pilosa, diffuso in America Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. Il rappresentante più noto è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus). Lungo ca. 60 cm, [...] con pelo abbondante, lunghe zampe con unghie ricurve e sviluppate, vive sugli alberi ed è caratterizzato da movimenti lentissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – MAMMIFERO – XENARTRI – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bràdipo (1)
Mostra Tutti

Thayer, Abbott Henderson

Enciclopedia on line

Pittore e naturalista (Boston 1849 - Monadnock, New Hampshire, 1921). Studiò a New York e a Parigi (1875-79). Noto soprattutto per le idealizzate immagini femminili, fu anche appassionato naturalista, [...] come emerge dai soggetti dei suoi quadri meno noti e dalle sue scoperte sul mimetismo animale (Concealing coloration in the animal kingdom, 1909) sfruttate in seguito nel campo della mimetizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MONADNOCK – NEW YORK – PARIGI – BOSTON

Bang, Bernhardt

Enciclopedia on line

Veterinario danese (Sorø, Sjaelland, 1848 - Copenaghen 1932); prof. dal 1880 al 1920 alla scuola veterinaria di Copenaghen, è noto per aver scoperto (1897) il bacillo dell'aborto epizootico, malattia contagiosa [...] dei bovini, ovini e suini, detto appunto bacillo di B. (attualmente: Brucella abortus). Ideò anche un metodo di cura per la tubercolosi dei vitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – COPENAGHEN – ABORTO – BOVINI – OVINI

Celli, Giorgio

Enciclopedia on line

Celli, Giorgio Etologo, scrittore e conduttore televisivo italiano (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie alla conduzione della trasmissione televisiva [...] Nel regno degli animali. Ha coordinato ricerche su sistemi alternativi ai fitofarmaci in agricoltura e ha studiato la funzione dell’ape come indicatore del grado di inquinamento ambientale. Inoltre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PIRANDELLO – FITOFARMACI – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA – GRUPPO 63
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

axolotl

Enciclopedia on line

Anfibio Urodelo (Ambystoma mexicanum) di alcuni laghi del Messico. È una grossa salamandra, generalmente di colore nero ma talvolta anche albina. È noto per la sua neotenia: ha facoltà di riprodursi anche [...] allo stato di larva branchiata, quando non è ancora completamente metamorfosato. In questo caso, la riproduzione inibisce l’ulteriore proseguimento dei processi di metamorfosi. Il permanere o no allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – SALAMANDRA – NEOTENIA – URODELO – MESSICO

Bonèlli, Franco Andrea

Enciclopedia on line

Bonèlli, Franco Andrea Naturalista (Cuneo 1784 - Torino 1830), prof. all'univ. di Torino e direttore del museo di storia naturale, cui diede molto sviluppo. Si rese noto già in giovane età con uno Specimen faunae subalpinae [...] e un saggio di classificazione dei Carabidi. Autore di varie ricerche sugli insetti, fu il primo a introdurre in Italia, dalla cattedra, le idee evoluzionistiche del Lamarck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARABIDI – TORINO – ITALIA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonèlli, Franco Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali