LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] L. donò in perpetuo inter vivos a Michele Campanerio e agli eredi il censo di due vigneti e mezzo nel territorio di Noto e nel tenimento di Bumfala. Il 1° ott. 1293 da Barcellona Giacomo II confermò al L., "consiliarium, familiarem et fidelem nostrum ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] (quando i neri ripresero il potere a Firenze) e riportata nel volume noto con il nome di Libro del chiodo (così detto dal chiodo infitto poi allo scopo di favorire la parte bianca. Come è noto, per Dante la condanna significò l'inizio dell'esilio che ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] pubblica in favore della guerra.
In tali occasioni conobbe, oltre a B. Mussolini, F. Corridoni e I. Cappa, noto avvocato repubblicano e interventista, poi fascista, nonché il principale tramite fra il gruppo universitario interventista pavese e l ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] di S. Pier Scheraggio nella parrocchia di S. Maria sopra Porta, il F. ne risulta secondo la tradizione cronistica il più noto esponente. Il grado di veridicità dei fatti riportati dalle fonti narrative non è valutabile con riscontri documentari, ma i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] al suo nome si accompagna spesso l'indicazione "da S. Stino", che indicava il ramo familiare; il C. era a sua volta noto come Caschi, e talvolta è detto anche "il bello". Ebbe un fratello, Vincenzo e due sorelle, Franceschina e Celia. Nel 1472 Sposò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] , che fu diplomatico, Sebastiano, Piero, Antonio, Taddeo, Elisabetta, Elena, Maria, Lucia ed un'altra figlia di cui non ci è noto il nome.
La prima menzione pubblica del C. risale al 1508, quando venne eletto governatore ad Otranto, con una dotazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] del Vallo nella Sicilia orientale, per conto di Ferdinando allora duca di Calabria, presso il quale egli era coppiere.
Com'è noto, alla morte di Alfonso I d'Aragona (27 giugno 1458) l'avvento al trono del figlio Ferdinando fu contrastato e dalla ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Bartolomeo
Gaspare De Caro
Figlio di Rosso e di Tommasa di Antonio, da Filicaia, nacque a Firenze il 2 sett. 1438. Nel 1470 era ad Avignone ove dirigeva quella succursale dell'impresa [...] ultima ragione della scelta del B. come inviato fiorentinò presso Carlo VIII, nel 1494, fosse quella che egli era ben noto al re per avergli prestato servizi di natura finanziaria.
Comunque il B. ritornò definitivamente in patria ancora giovane: poco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] d'animo. Il M. era, infatti, guercio da un occhio in seguito a un incidente d'infanzia, caratteristica per la quale divenne noto come Malatestino dall'Occhio.
Il 21 febbr. 1287 il M. compare per la prima volta in un documento pubblico a fianco di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] di Siena dal 1621 al 1671, segretario del cardinale Francesco Barberini durante la sua nunziatura apostolica a Parigi e noto soprattutto per essere stato amico e protettore di Galileo Galilei. L’arte della guerra, l’abilità diplomatica e il ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...