• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2653 risultati
Tutti i risultati [26643]
Storia [2653]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

BECCHETTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise Nicola Criniti Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati da Venezia. L'ultimo documento a noi noto, in cui venga ricordato il B., è un breve del 1513 di Giulio II, in cui al "dilecto filio Aloysio Becheto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] il potere. Il D. aveva abitato nella casa, già appartenuta al padre, in Chinzica nella carraia del Grasso. Non ci è noto il nome della moglie, ma conosciamo due suoi figli: Bonifazio, ancora minorenne alla morte del padre, che fu posto sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ahmose

Dizionario di Storia (2010)

Ahmose Nome di due faraoni egiziani. A., faraone della XVIII dinastia, è più noto come Amosi. Il nome di A., faraone della XXVI dinastia, è più noto nella variante Amasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIZIANI – FARAONE – AMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahmose (2)
Mostra Tutti

Surasena

Dizionario di Storia (2011)

Surasena Uno dei sedici principali dell’India gangetica nel 7°-6° sec., noto alle fonti greche come Sourasenoi, con capitale a Methora (Mathura, od. Uttar Pradesh). Secondo Megastene vi era diffuso [...] il culto di Eracle pastore, forse da ricollegare a una dinastia Yadava che vantava una discendenza dal dio Krishna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

STUKA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUKA Giuseppe SANTORO . Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] velivoli più famosi della seconda Guerra mondiale. Impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel 1938 nelle operazioni belliche in Spagna - ove passò quasi inosservato - ebbe su tutti i fronti europei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE A TUFFO – MITRAGLIATRICI – FUSOLIERA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUKA (1)
Mostra Tutti

ARDEATINE, FOSSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra mondiale. Il 23 marzo 1944, in via Rasella, un attacco di GAP provocava [...] la morte di 32 militi delle SS. Per rappresaglia a questo episodio clamoroso dell'incessante attività di sabotaggio e logoramento psicologico condotta dalle forze della Resistenza, il comando tedesco ordinava ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PILO ALBERTELLI – VIA ARDEATINA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDEATINE, FOSSE (1)
Mostra Tutti

Cao Cao

Dizionario di Storia (2010)

Cao Cao Politico e letterato cinese (n. 155-m. 200). È anche noto con il nome postumo di imperatore Wu di Wei. Generale al comando di truppe provinciali con relativa autonomia, si mise in luce per capacità [...] militari e politiche durante la crisi finale della dinastia degli Han orientali (25-220), scossa dalla ribellione dei Turbanti gialli. Con la battaglia di Guangdu (200) unì sotto il suo comando la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – IMPERATORE WU – REGNO DI WEI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cao Cao (1)
Mostra Tutti

BRACCETTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCETTO, Michele Gerghard Rill Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539. Nel novembre del [...] 1537 il B., munito di una lettera di raccomandazione del cittadino di Norimberga Veit Dietrich, si presentò a Melantone in Wittenberg, conquistandone in breve tempo la fiducia. In particolare Melantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIOLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo) Cristina Bukowska Gorgoni Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] 1274 come "procurator domini Ugolini Cerviani de Pisis" nell'atto di vendita di due manoscritti giuridici. Anche se più volte, in varie circostanze, è detto "iuris civilis professor", mancano testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niẓām

Enciclopedia on line

Niẓām Titolo di alcuni sovrani musulmani d’India tra i quali il più noto è il N. di Hyderabad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: HYDERABAD – MUSULMANI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niẓām (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 266
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali