• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
901 risultati
Tutti i risultati [7601]
Religioni [901]
Biografie [5287]
Storia [1413]
Arti visive [1190]
Letteratura [644]
Diritto [296]
Musica [271]
Medicina [209]
Diritto civile [187]
Economia [143]

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] costante riferimento altri inquisiti in processi di molti anni dopo (ad esempio un don Vincenzo Prato nel 1545; il noto libraio Antonio Gadaldino nel 1555). Più importanti sono le notizie superstiti dell'inchiesta che il cardinale Morone svolse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto Alberto Postigliola Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] stessi giorni e in quelli successivi scoppiarono i moti nei ducati e quindi nello Stato pontificio, che però, come è noto, non toccarono Roma se non marginalmente.Il C. ad ogni modo si adoperò energicamente nell'applicare le eccezionali misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIARCHI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIARCHI, Cosimo Dario Busolini Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] speciebus carnis et sanguinis, et speciebus panis et vini Sanctissimi Eucharistiae Sacramenti. Stampato a Venezia nello stesso anno e noto anche con il nome De corpore Christi, il libro difendeva la tesi del magistero a proposito di una controversia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Giacomo Luciano Osbat Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] 1623 e cardinale con il titolo di S. Eusebio nel gennaio del 1626. Il suo fu un cardinalato senza splendore, notò ripetutamente l'Ameyden, perché non illustrato dal denaro di un patrimonio familiare né da particolari doti del personaggio, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – GIURISPRUDENZA

COSTANTINO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Carrara Albano Biondi Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] 1847), p. 165. Per la biografia di C., v.G. Sforza, C. da C., in Il Carrarese, 1887, nn. 24-31; Id., Un episodio poco noto della vita di Aonio Paleario, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 5°-71; C. da C. e la Riforma a Lucca, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Bitonto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Bitonto Riccardo Pratesi Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] , XIII(1953), pp. 178-197: corregge e completa il precedente; G. Zippel, La "Defensio quaestionum in philosophia" di Lorenzo Valla e un noto processo dell'Inquisizione napoletana, in Bullett. d. Ist. Stor. per il M. E., LXIX(1957), pp. 328 n. 1, 329. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – ALFONSO BORGIA – LORENZO VALLA – INQUISIZIONE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Bitonto (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] un simile vermiciattolo? Periscano dunque [i Colonna] nei secoli dei secoli, sì che conoscano che il nome del romano pontefice è noto per ogni dove e che egli è il solo che siede altissimo sopra tutti". Convocava poi un concistoro per il 10 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] figurasse già allora il nome di Pietro del Morrone. L'eremita era ben noto alla corte del re; Carlo Martello, il figlio di Carlo II e suo Francia, Jean Lemoine (Johannes Monachus) il noto canonista e inizialmente vicecancelliere pontificio, Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a lui anche sul piano della politica europea. Ancor prima di conoscere l'esito della competizione tra l'Asburgo e il Valois, era ben noto che "chi sarà di questi due re eletto, di necessità caccia l'altro d'Italia" (in Nitti, p. 231). L'8 maggio 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

PIO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VII, papa Philippe Boutry PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di fronte all’ampiezza delle concessioni accordate dal pontefice. Il 15 agosto 1801 Pio VII ratificò l’accordo, lo rese noto al mondo cattolico con l’enciclica Ecclesia Christi e pubblicò lo stesso giorno il breve Tam multa, che esigeva dai titolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REGNO DELLE DUE SICILIE – S. GIOVANNI IN LATERANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 91
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali