DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che il D. prestò nel 1396 a tal Bartolomeo pisano, presumibilmente da identificarsi con Bartolomeo da Pisa o da Rinonico, noto autore del De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, cui vien pure attribuito il De laudibus S. Dominici ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] pittore, come hanno equivocato Marangoni (1912) e i Paatz (1940-55), ma opera di un omonimo più antico (1640), poco noto e mediocre come ben chiarisce il Baldinucci (Notiziedei professori del disegno..., a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, p. 69 ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] e armena. La richiesta genovese fu comunque esaudita e il 23 genn. 1441 il C. fu nominato vescovo di Caffa.
Non è noto quando prese possesso della diocesi. Allorché vi giunse, s'impegnò nell'opera di attuazione dei decreti del concilio di Firenze che ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 1913, pp. 45-47; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, a cura di A. Colombo - G. Colombo, s.d., pp. 103 s.).
Primo intervento noto è una lettera riguardante i borghigiani di Meda (Litterae Pontificiae, n. 6), scritta tra il 14 marzo e la metà di ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] lui la massima fiducia gli assegnò compiti di segreteria assai vasti proprio perché non ben definiti.
In effetti è noto dalla corrispondenza diplomatica del nunzio a Milano Giacomo Gherardi, vescovo di Volterra, che a lui erano spesso indirizzati i ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] canonico e fornito di una vasta erudizione filosofica, F. compose lo Speculum regiminis, un voluminoso commento ai Disticha Catonis, noto anche sotto i titoli di Cato moralizatus (o glosatus) e di Ethica Catonis. Il regimen cui siriferisce il titolo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] sufficientemente ligio alle direttive romane. Alla morte di quest’ultimo, nel dicembre 1705, Clemente XI nominò dunque provvisoriamente Piazza, noto per le sue doti di mediatore, a reggere la missione d’Olanda, allo scopo di impedire a Codde di ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] decisione di non assoggettarsi alla obbedienza milanese. D'altra parte, gli osservanti non volevano rinunciare ad un predicatore così noto e nel 1469 Marco da Bologna, da poco eletto vicario generale, tentò di risolvere il conflitto deferendo il C ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] e a scrivere nel 1503 un ponderoso trattato di apologetica cristiana, la sola che diede alle stampe e per cui è noto: In Iudaeos flagellum ex Sacris Scripturis excerptum.
La consolidata posizione degli ebrei a Ferrara e la lettura di due testi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] et conventuum ff. min. ss. Francisci capuccinorum. Essa si componeva in origine di 62 tavole, disegnate e incise dal noto incisore milanese Simone Durello (il cui nome è indicato solo nel frontespizio). Subito dopo, però, fu necessario approntare una ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...