Teologo e logico (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò successivamente a Kiel, poi a Münster (dal 1928), dove nel 1943 [...] e Bolzano. Tra le opere di logica la più importante è Grundzüge der mathematischen Logik (in collab. con G. Hasenjaeger, 1949). Molto noto il suo breve Abriss der Geschichte der Logik (1931; trad. it. 1962, 2a ed. 1967), fondato sui lavori di storia ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] religioso lo sconsigliò ripetutamente, adducendo il suo precario stato di salute. Entrò quindi a servizio del vescovo Albini, noto come persona di carattere difficile, rimanendovi fino alla morte di questo, avvenuta il 25 giugno 1744.
Rimasto senza ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] ), studiato da Calogero Ferlisi e dallo stesso Ciccarelli (ibid., p. 36), e sarebbe stato fratello e confratello del più noto carmelitano bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a Parigi ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] . Non si tratta però ancora di soterie vere e proprie, intese nel senso di feste regolari. Queste non compaiono, per quanto ci è noto, se non all'inizio del sec. III a. C.; ma già prima esistevano, in diverse parti della Grecia e delle sue colonie ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] piccola variante, quella della sua sostituzione con un membro noto ed esperto della Compagnia di Gesù. Restava la sostanza del italiano. La scelta di Manzoni fu questa seconda, com’è noto. Il senso della proposta si misura nel confronto con la scelta ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse favorito e beneficiato riccamente la comunità cristiana, è noto. A oggi tuttavia gli storici non concordano sull’esatta misura della generosità imperiale, né tanto meno interpretano in modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] l'Anaphoricus di Ipsicle, un'opera della fine del II sec. a.C. sui tempi di ascensione dei segni zodiacali. Ipsicle, noto per i suoi commenti a Euclide, fornisce qui il momento esatto dell'ascesa sull'orizzonte di ogni singolo grado della Zodiaco ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] e compilare cinque bozze di decreti sulla questione della giustificazione, che fra le definizioni dogmatiche del concilio fu, com'è noto, tra le più difficoltose. I cinque "giudizi", perduti, furono spediti a Trento il 17 luglio 1546 insieme con una ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] elezione, il G., all'epoca proposto del capitolo della cattedrale, era figlio di un certo Bonçius, non altrimenti noto, e non di Ghezzolino di Gallerano, padre del beato Andrea. Sembra quindi opportuno concordare con gli esponenti della tradizione ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] edizione del De rerum natura iuxta propria principia, prima che vedesse la luce nel 1570, e a lui rese noto il proposito di dedicarsi anche a una terza stesura. Il magistero telesiano influenzò profondamente Persio, che divenne un attivo divulgatore ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...