SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] attentato a Lorenzo e Giuliano de' Medici perpetrato nel duomo di Firenze la domenica del 26 aprile 1478. Come è noto, Giuliano venne ucciso ma Lorenzo riuscì a salvarsi. I rapporti tesissimi fra la Santa Sede e Firenze si aggravarono ulteriormente ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] con la formazione delle prime diocesi esterne ad Alessandria. Una cronaca araba, gli Annali del patriarca melchita Sa‛īd ibn Batrīq, noto anche come Eutichio (X secolo d.C.), non solo afferma che Demetrio fu il primo vescovo di Alessandria a eleggere ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da sassi di forme particolari, anche se non mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord del paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, che si estende a N-O della cinta muraria, con centinaia di lastre tombali decorate ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] all'inizio del sec. 13°, oppure il c. detto di s. Gerardo, già conservato nell'abbazia di Saint-Mansuy vicino a Toul e noto attraverso un disegno, che Rohault de Fleury (1883, p. 109, tav. CCXCVII, fig. 1) aveva datato al sec. 10°, ma che non può ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] dei simboli - lo scettro e il "nomen augustalis" - della dignità imperiale e all'aspersione del candidato con l'olio santo. È ben noto del resto che proprio Carlo il Calvo fu il sovrano carolingio che più ebbe a cuore la messa a punto di cerimoniali ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] In che data A C. divenisse vescovo titolare non è noto: è certo però che la sua consacrazione episcopale avvenne prima compimento, fu la costruzione del maestoso fabbricato delle Scuole Nuove, noto come l'Archiginnasio.
Fino agli inizi del XVI sec., ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] data dei più antichi monumenti di ciascun tipo, secondo lo schema seguente:
Schema
in Oriente il primo caso certo di monogramma a noi noto è del 354. Circa il 335 su monete e nel 355 in iscrizioni funerarie si trova il segno???SIM-16???, dove è più ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] 174) ritiene che l'accenno si riferisca al B.: in un documento visto dallo storico svizzero che porta la data 1553 è reso noto che questi era stato l'amministratore del conte; e in una petizione indirizzata dal B. al Concilio di Zurigo nel 1567 egli ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dal primo biografo di D., il Libanori, il quale affermò, senza alcuna prova, che D. era figlio di Ugone, noto esponente ghibellino. Questa affermazione fu accolta come dato di fatto dagli eruditi successivi.Dopo avere compiuto gli studi ed essersi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] a Ferentino. Aveva almeno due fratelli, Giovanni e Leonardo, con i quali rimase stabilmente in relazione. Nella storiografia Pietro è noto con il cognome, o soprannome, Gera/Guerra/Gherra, ma non vi sono evidenze coeve dell’uso di tale appellativo ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...