DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] , fu invece assunto dal D. e da tutti i suoi figli prima del 1354-55, mentre l'Astrarium di Giovanni fu completato e reso noto solo molto più tardi, almeno dopo il 1365; in quattro atti notarili coevi esso è applicato sempre al nome del D. e non a ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] d'accomodamento dell'occhio è dovuto al cambiamento di curvatura del cristallino; nel 1801 descrisse il difetto visivo noto come astigmatismo; poco tempo dopo elaborò la teoria della percezione dei colori, ripresa e approfondita da H. Helmholtz ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] la paternità del pensiero antiautoritario e antirepressivo sulla sessualità. Va sottolineato, tuttavia, che i loro testi, com'è noto, non sono coevi al Sessantotto, ma risalgono agli anni Venti e Trenta (all'epoca della Repubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] , L. Brieger, C. Bruck, J. Citron nello studio dei più importanti problemi della moderna immunologia. È particolarmente noto per avere indicato un metodo largamente applicato per la diagnosi della sifilide: la cosiddetta reazione di Wassermann (Deut ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] esistenza di un apparato specifico di segregazione dell'mtDNA.
È noto che numerosi geni sono necessari per la propagazione dell'mtDNA : quelli di gruppo l e quelli di gruppo 11. È noto che molti di questi introni, se non tutti, sebbene in ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] l'Istituto patologico di O. Bollinger e la scuola di H. Schmans; nel 1905 fu a Berlino presso E. L. Salkowski, molto noto per i suoi studi di chimica fisiologica e di patologia; successivamente si portò a Würzburg nell'istituto fisiologico di M. von ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] , nelle truppe agli ordini di Ricciotti Garibaldi. A partire dal 1898 partecipò attivamente al movimento operaio in Calabria: noto ormai come socialista e segnalato dalla questura di Reggio Calabria come elemento sovversivo, non solo fu escluso dalla ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] , cioè l'uso di staccare parte della capigliatura assieme al cuoio capelluto del nemico, praticato dalle tribù indiane, ma già noto ad antichi popoli orientali. Lo scalpo veniva anche offerto agli dei per chiedere loro la fertilità delle donne e dei ...
Leggi Tutto
cellula neoplastica
Cellula tumorale che sfugge ai meccanismi di controllo della proliferazione e segue un suo programma autonomo di riproduzione. Le cellule neoplastiche, inoltre, possono sviluppare [...] ’autonomia di crescita e della capacità di colonizzare ed espandersi in diversi tessuti, finché l’organismo soccombe. Oggi è noto che, nella maggior parte dei casi, le cellule di un tumore discendono tutte da una singola cellula progenitrice comune ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] ha usato soltanto i suoi sensi, ma potrà anche servirsi di strumenti relativamente semplici che porta con sé. Il più noto è il fonendoscopio (il nome significa "strumento che serve ad ascoltare i suoni interni"). Lo strumento contiene una piccola ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...