La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nobel 1967 per la chimica.
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), che per primo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] iyya), un calco dal greco physiología rintracciabile già nel Kitāb al-Masā᾽il fī 'l-ṭibb (Libro delle questioni sulla medicina), noto anche come al-Mudḫal fī 'l-ṭibb (Introduzione alla medicina) di Ḥunayn ibn Isḥāq, il testo che introdusse il sistema ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] atto della sua chiusura nel 27 nov. 1423, ma non si può dire se sia la stessa cui apparteneva il Doglioni. È noto tuttavia il nome del padre che un documento attendibile identifica con un Andrea, per distinguere il D. da un omonimo figlio di Gerolamo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali significa pulsazione.
Sfigmocardiografia Registrazione grafica simultanea dei movimenti delle pareti dei vasi sanguigni (per lo [...] ecc.), di rilevante importanza nell’antica medicina cinese.
Sfigmomanometro Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra S ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] alterazioni della coscienza, della sensibilità, della percezione e di indurre stati depressivi, impulsivi, inebrianti, ecc., è noto da remotissimi tempi. Basta ricordare l'ubriachezza da vino, birra, sidro, ecc., dovute soprattutto al contenuto ...
Leggi Tutto
Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] 1736; Traité des tumeurs et des ulcères, 1759; Traité des maladies des femmes, 1761-65, ecc.). Ma è più noto per avere veramente (dopo Spinoza e R. Simon) iniziato la critica storica interna dell'Antico Testamento, rilevando ripetizioni, spostamenti ...
Leggi Tutto
WITZEL, Oskar
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 29 agosto 1856 in Langensalza, morto il 19 aprile 1925 a Bonn. Laureatosi a Berlino nel 1879, fu assistente di A. L. S. Gusserow a Berlino, poi di [...] nominato direttore delle Krankenanstalten di Düsseldorf, dalle quali, dopo una notevole attività chirurgica, si dimise nel 1924. È noto per aver proposto (Zbl. Chir., 1891) nella chirurgia dello stomaco la tecnica per ottenere un'apertura permanente ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] grande quantità di copie supplementari di tali geni, e in ciascuno di essi inizia un'attiva sintesi di RNA.
Era infatti noto da parecchio tempo che il nucleo (vescicola germinale) dell'ovocito di Anfibio contiene una grande quantità (da 400 a 1.200 ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] neurite, con un meccanismo di flusso assonico molto rapido, dell'ordine di qualche millimetro l'ora. Tale meccanismo non è noto in dettaglio: l'ipotesi più probabile è che i granuli si muovano con modalità simili a quelle dimostrate per il trasporto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] IV[1890], pp. 20-35): a proposito di quest'ultimo lavoro è bene ricordare che l'argomento era all'epoca poco noto, così che gli studi del F. aprirono la strada alle successive ricerche che sarebbero poi fiorite rigogliose più tardi, nel campo della ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...