Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] tutte le i. elettromagnetiche che dominano il mondo atomico, molecolare e macroscopico.
I. forti
L’esempio più noto di i. forti è costituito dalle forze nucleari che, esercitandosi fra protoni e neutroni, determinano l’esistenza del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] essa non poteva valere per un sistema di due o più elettroni (ossia con più di tre gradi di libertà). Com'è noto, fu M. Born a introdurre nel 1927 l'interpretazione probabilistica della Ψ che poi sarebbe divenuta quella ortodossa. Ma S. non avrebbe ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] dell’insorgenza di strutture autoorganizzate nel campo della fluidodinamica, è il fenomeno delle cosiddette celle di Bénard, noto da lungo tempo: riscaldando dal basso un sottile strato di liquido si osserva sulla sua superficie, in particolari ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] una sorgente, ne defletta i raggi luminosi, producendo, in certe circostanze, uno sdoppiamento dell’immagine. Il fenomeno, noto come lente gravitazionale o miraggio gravitazionale, fu ipotizzato da A. Einstein nel 1936. La prima conferma sperimentale ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] un campo magnetico. Fra i varî effetti galvanomagnetici è particolarmente importante per i s. l'effetto Hall. Com'è noto (vol. XVIII, p. 328), esso consiste nel prodursi, in un cristallo (per es. di forma parallelepipeda) percorso da corrente ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] equazioni che ne regolano l'evoluzione. Un campo di moto fluido è compiutamente descritto dal punto di vista cinematico quando sia noto il vettore velocità in ogni punto del campo (definito dal vettore r, ossia dalle sue componenti cartesiane x, y, z ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] la parete stessa, influenza il valore del potenziale elettrocinetico. Anzi questo fattore fornisce una soddisfacente spiegazione del fatto noto da tempo che i quattro f.e. diventano trascurabili in soluzioni concentrate dove più elevata è la frazione ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] esperienza d'interferenza classica può essere riconciliata con la visione corpuscolare di un fascio di luce.
Consideriamo il ben noto esperimento d'interferenza di Young, considerando la luce incidente sui due fori del primo schermo come un fascio di ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] che la conservazione della carica sia rispettata.
Riguardo alla distribuzione dei mesoni nell'atmosfera, le esperienze si compiono, come è noto, usando sia la tecnica dei contatori (di Geiger e Müller), sia quella della camera di Wilson. I risultati ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nella QCD e che, in questo senso, tutta una classe di algebre anomale diventa normale (v. Bég, 1975).
L'esempio più noto di algebra che veniva un tempo considerata anomala è costituito dall'algebra associata a tre sapori (v. Feynman e altri, 1964): U ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...