Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] , processi di estrazione liquido-liquido usando come solvente soprattutto tributilfosfato, diluito al 30% circa in cherosene (processo noto con il nome di Purex). La soluzione nitrica viene estratta mediante solvente; nitrato di uranio e p. passano ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] alimenti (d.m. 22 dicembre 1967). I sali di potassio degli acidi tri- e tetrasolfonico (dei quali l’ultimo noto come azzurro di Sassonia), che si ottengono sotto forma di polveri, solubili in acqua, sono usati come indicatori di ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] , per es. facendo passare i gas caldi in cicloni o in filtri elettrostatici.
L’acido s., di formula H2SO3, non è noto allo stato libero, però le soluzioni acquose di anidride s. reagiscono come sue soluzioni (conducono la corrente, danno i sali ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] I mono-nitrotolueni sono utilizzati nella preparazione di intermedi per coloranti (toluidine); i di- nitrotolueni sono utilizzati nella preparazione di esplosivi; il 2-4-6-tri- nitrotoluene, noto sotto il nome di tritolo, viene usato come esplosivo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , che aveva compiuto una brillante carriera, fino all’ordinariato e oltre, operando più come fascista che come ricercatore. È noto che la cosiddetta ‘epurazione’ si risolse in una farsa; nel caso di De Carli, ai commissari della Commissione centrale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] (A=39,1), distruggendo la periodicità della tavola periodica.
Nel 1895 Ramsay scoprì elio di origine terrestre, mentre l'elemento era noto in precedenza solamente come sorgente delle righe nello spettro solare, e calcolò il suo peso, che risultò 4 ca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] acido elettrico. In quanto acido, unendosi ai metalli esso dava origine a sali che Brugnatelli chiamò ossielettrati. Egli notò che questi erano insolubili in acqua, anzi, venivano trasportati dal fluido elettrico attraverso l’acqua e depositati sopra ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] il fenomeno della soprafusione: avendo fatto cristallizzare e successivamente fondere acido acetico molto puro, ottenuto dall'acetato di rame, notò che si manteneva fuso fino a −2º C, cioè parecchi gradi al di sotto del suo punto di fusione ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] dei dipinti. In qualità di membro del Collegio dei conservatori del Civico Museo di Milano e amico del Mylius - noto come raffinato collezionista e committente di opere d'arte -, finì con incrociare le sue attività con quella del conte Giovanni ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] mentre la Società chimica italiana nacque soltanto nel 1908. Fu anche cofondatore (1870) della Gazzetta chimica italiana.
Il G. è noto soprattutto per tre opere: il Trattato di analisi chimica generale ed applicata (I-II, Milano 1880-81), il Trattato ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...