HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] un sale, da cui il nome di sale sedativo di Homberg) per semplice acidificazione della soluzione di borace. Era altresì noto il processo di salificazione dell'acido con l'alcali per formare nuovamente il borace. L'H. riconobbe la presenza del sale ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] ’esistenza «di una piccola quantità di materiale altamente radioattivo, differente dall’uranio, dal torio e da qualunque elemento noto».
Nel titolo di una loro comunicazione presentata nel luglio 1898 all’Académie des Sciences, i Curie usarono per la ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] la vaccinazione umana non fu tenuta dapprima nella debita considerazione perché contraddiceva alle dottrine, allora dominanti, del noto venerologo francese F.- Ricord. Ma finalmente nel 1865, in una seduta dell'Accademia imperiale di medicina a ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] (ATP), molecola che fornisce l’energia per le funzioni vitali, illustrata nella Tav. II.
Un altro esempio ben noto di motore naturale, che a differenza del precedente sviluppa un movimento di tipo traslatorio, è rappresentato dalla miosina. Con ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] con s. generati da un altro oscillatore facente parte dell’apparato stesso e, infine, un attenuatore per variare in modo noto il livello della tensione d’uscita; è anche possibile regolare il grado o indice dell’eventuale modulazione. Un apposito ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] ) del triossido; polvere di color rosso mattone che perde facilmente ossigeno. Non si conosce il carbonato neutro mentre è noto il carbonato basico ottenuto trattando la soluzione di un sale di b. con eccesso di carbonato alcalino; a seconda delle ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] nell'autoclave. A reazione terminata (occorrono da due a sei ore) si distilla il piombotetraetile in corrente di vapore.
È noto che la suscettibilità di una benzina al piombotetraetile, cioè l'aumento di numero di ottano in funzione dell'aggiunta di ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] spettroscopicamente gli stati di transizione di una reazione chimica. Il padre di P., Michel, negli anni Trenta si rese noto per i contributi apportati alla teoria della velocità di reazione basata sugli stati intermedi (v. cinetica chimica, App. II ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] fin dagli anni 1915-1920, ma il fattore la cui carenza è responsabile della malattia fu identificato con l'acido nicotinico (composto già noto da tempo) solo nel 1937 da C. A. Elvehjem e D.W. Woolley, in seguito alla caratterizzazione, a opera di O ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di composti organici si deve essere arrestato, e da quel momento devono essere comparsi meccanismi strettamente autotrofi. Non è noto quando e come ciò sia avvenuto. Tuttavia, l'autotrofia non si è ovviamente sviluppata come una risposta teleologica ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...