Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] dal grande vantaggio offerto da una proteina, ossia la possibilità di controllame in maniera selettiva la localizzazione. È noto infatti che la destinazione delle proteine endogene di una cellula dipende, nella maggior parte dei casi, dalla presenza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico transuranico artificiale di numero atomico 98, simbolo Cf, prodotto nel 1950 da G.T. Seaborg e collaboratori, nei laboratori dell’Università di Berkeley in California, bombardando entro [...] di neutroni e per questo viene impiegato per realizzare sorgenti trasportabili di neutroni (per es., nella cura dei tumori). Il c. è noto soltanto allo stato di ossidazione +3, al contrario di quanto avviene per altri elementi a esso simili. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti 4 gruppi metilolici. Si presenta in cristalli incolori, stabili, che [...] di resine viniliche e per rendere meno combustibili le vernici. Dal p. si ricavano diversi derivati, generalmente per esterificazione o per alogenazione; il più noto è la pentrite, esplosivo che si ottiene per nitrazione del pentaeritritolo. ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] conica a focale": in essa gli strati smettici o i piani colesterici si dispongono secondo superfici curve del tipo noto come "ciclidi di Dupin" (fig. 8). Tale struttura è particolarmente stabile per gli smettici, essendo favorita dal punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Nobel 1967 per la chimica.
Nasce la geomeccanica. Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche come J.S. Lee), che per primo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas naturali e di miniera sono detti c. gassosi naturali: il più noto è il metano; i c. gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d'altoforno, il gas dei forni a coke, l ...
Leggi Tutto
caos chimico
Antonio Di Meo
Fenomeno che si verifica in alcuni sistemi chimici oscillanti, consistente nella comparsa di oscillazioni irregolari, prive di unità di ripetizione (ciascuna ampiezza di [...] di esse possiede la stessa ampiezza e lo stesso periodo di quella che l’ha preceduta (questo fenomeno è noto come comportamento di periodo-1). Se le condizioni sperimentali vengono ulteriormente modificate, entrando più profondamente nella regione di ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimica organica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici [...] con acido cloridrico. Ideò un forno ad arco col quale ottenne piccoli diamanti artificiali, diversi carburi metallici, ecc. Autore di numerose opere; diresse inoltre la pubblicazione di un noto Traité de chimie minérale (5 voll., 1904-05). ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sono presenti circa 9000 siti utilizzati per valutare in questo modo la qualità biologica. Negli Stati Uniti un indice, noto come index of biotic integrity (indice di integrità biotica), è un'altra misura degli effetti di contaminanti sulle comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] la prima metà dell’Ottocento.
La vita
Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice), terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto pupilla ristretta, perché artificialmente illuminata, ne notò la dilatazione (riflesso pupillare psichico). Questa ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...