L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima.
I sistemi in uso [...] acqua sul carburo di calcio e la pirogenazione all'arco elettrico di idrocarburi liquidi o gassosi. Il primo processo è ben noto da lungo tempo, ma per effettuare su larga scala una produzione intensiva di acetilene, si sono dovuti risolvere numerosi ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] .
A questo punto si deve anche accennare al fatto che, com'è noto, la maggior parte degli elementi si presenta in più di una forma di 120° non sono più equivalenti (v. fig. 4). È noto che la struttura con i gruppi metilici terminali ruotati di 180° l ...
Leggi Tutto
pirolisi
piròlisi [Comp. di piro- e -lisi] [FTC] [CHF] Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell'industria; si effettua [...] vapori della sostanza da trattare in tubi riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori: v. cinetica chimica: I 605 a. Il processo, molto importante nella lavorazione del petrolio, è noto anche con la denomin. ingl. di cracking. ...
Leggi Tutto
soda
sòda [Lat. soda, probab. dall'arabo suwwàd] [CHF] Nome di due composti del sodio, di grande importanza tecnica: (a) carbonato di sodio, Na₂CO₃, presente in acque minerali e lacustri e soprattutto [...] dal nome di chi ideò il processo di produzione) o s. calcinata; ha reazione fortemente alcalina; (b) idrossido di sodio, NaOH, più noto come s. caustica, per il suo effetto fortemente disidratante sui tessuti biologici; ha reazione fortemente basica. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] attualmente usata per delimitare il campo di indagine della c. organica.
Nella prima metà del 19° sec. era già noto un gran numero di reazioni organiche e per padroneggiare e unificare un così vasto insieme di conoscenze empiriche furono proposte le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] superiori a 40 μg/dl. Piomburia Eliminazione di p. con le urine in caso di elevata piombemia.
Cenni storici
Il p. è noto fin dalla più remota antichità; fu in uso per vari strumenti fino dal periodo preistorico, in Oriente, in Egitto, in Europa. Le ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] presenta in polvere o cristalli incolori splendenti, che all’aria diventano rosso-violetti; non si rinviene in natura, anche se è noto un suo metilderivato, l’orcina. La r. è inodore; ha sapore prima dolce, poi amaro pungente. Si scioglie in acqua e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'estate del 1853 ebbe inizio la costruzione di un nuovo istituto di chimica, che fu inaugurato due anni più tardi. Come notò Henry Roscoe, nella sua Bunsen memorial lecture (1900), la fama di Bunsen attirava studenti da tutto il mondo, tanto che "la ...
Leggi Tutto
fosforilazione
Stefania Azzolini
Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] defosforilazione ciclica risultano essere i principali meccanismi di regolazione dell’attività di un gran numero di proteine; è noto da tempo, infatti, che l’attività delle proteine può essere comunemente regolata dall’aggiunta o dalla rimozione di ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] impiegata in medicina con le stesse indicazioni dello stilbestrolo, nel cui confronto sembra più attivo e meglio tollerato. È noto anche con il nome commerciale di esestrolo.
Dietilftalato Di formula C6H4(COOC2H5)2, liquido incolore, di sapore amaro ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...