Scultore (Londra 1737 - ivi 1823), figlio del pittore fiammingo Joseph François (1702-1748). Trasferitosi a Londra, studiò con P. Scheemakers; fu successivamente a Roma (1760-70). È noto soprattutto per [...] i ritratti (busto di L. Sterne, 1766, Londra, National portrait gallery; busto di C. Townley, 1802, Londra, British Museum) in cui si fondono istanze classiche e spunti barocchi. Tra le sue opere più originali ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 1º a. C.), figlio di Nestore; firma il famoso Torso del Belvedere in Vaticano, e (secondo alcuni: ma l'esistenza della firma è contestata) il noto Pugilatore bronzeo del Museo nazionale [...] romano, ambedue di un modellato mosso e grandioso nel nudo, con accenti di virtuosismo veristico e barocco proprî del tardo ellenismo. Mentre alcuni lo credono un semplice copista, altri invece lo ritengono ...
Leggi Tutto
Orefice russo (San Pietroburgo 1846 - Losanna 1920). Formatosi in Europa (Parigi, Londra, ecc.), assunse la direzione del laboratorio di oreficeria del padre Gustav a Pietroburgo (1870-1917). Noto per [...] le creazioni a motivi floreali in pietre preziose o semipreziose e per le sue "uova pasquali", fu, dal 1884, fornitore della famiglia imperiale russa e dell'aristocrazia europea. Presente a numerose mostre ...
Leggi Tutto
ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor)
L. Forti
Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] nel suo campo, ma per un aneddoto che su di lui ci riferisce Eustazio (Ad Od., p. 1622, 38): egli suscitò l'ilarità e le beffe dei suoi contemporanei, perché ad un suo quadro raffigurante un cantante aveva ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] artistici da Zeno Donisi, come si evince dai documenti reperiti da Enrico Guzzo (1992, p. 183) su questo poco noto pittore veronese che nel 1611, nel proprio testamento, lasciò i suoi arnesi professionali al giovanissimo allievo Pellizzari, all’epoca ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Parenzo 1891 - Torino 1973). Dal 1930, come esponente del MIAR, partecipò a varî concorsi, realizzando a Torino il mercato ortofrutticolo (1932). Della sua attività tarda è noto il [...] centro di produzione RAI di Torino (in collab. con F. Bardelli, 1966) ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (Φράδμων, Phradmon)
L. Guerrini
Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] al concorso di Efeso per la Amazzone insieme a Fidia, Policleto e Kresilas (Plin., Nat. hist., xxxiv, 53)
Discussa è la cronologia di Phradmon. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 39) lo dice contemporaneo di Policleto ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1815 - Madrid 1894), figlio di José de Madrazo y Agudo. Dal 1842 a Madrid, fu prof. e direttore dell'accademia, poi direttore del museo del Prado. Noto soprattutto come ritrattista, entrò [...] in contatto con Ingres in occasione del suo primo soggiorno a Parigi (1833); a Roma (1840-42) conobbe i Nazareni ...
Leggi Tutto
Orefice e intagliatore di gemme (n. Figeac-en-Quercy - m. Firenze 1754); dal 1729 lavorò a Firenze, dove divenne (1749) direttore della manifattura granducale di pietre dure. È noto per l'onice con il [...] gruppo di Francesco I e della sua famiglia (Vienna, Kunsthistorisches Museum) ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo con il fratello Carlo e lo lasciò in eredità a figli e nipoti suscitando talvolta confusione. Lunga serie di equivoci è stata originata anche dal fatto che ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...