D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] figlio Giovanni ed attivi tra la fine del XIV secolo ed i primi decenni del XV. Dei primi due sappiamo che nel 1398 ottennero dal podestà di Murano il permesso di recarsi temporaneamente in Lombardia ad ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] nel genio civile, dapprima nell'intendenza di Saluzzo e in seguito a Ivrea, dove era attivo il 31 genn. 1824. Una lettera di B. Brunati indica che operò con "distinto merito nell'arte del disegno" elaborando ...
Leggi Tutto
Architetto, scrittore e disegnatore (Londra 1812 - ivi 1852). Figlio di Augustus-Charles (1768-1832), pittore francese emigrato in Inghilterra nel 1792 e noto per varie pubblicazioni di architettura e [...] topografia (Specimens of Gothic architecture, 1821-23; Illustration of the public building of London, 1825-28), P. è il maggiore esponente del movimento di rivalutazione dell'architettura gotica in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Pittore (Lipsia 1656 - Roma 1729); attivo dapprima ad Amburgo, in Inghilterra, in Olanda, a Venezia, nel 1686 si stabilì a Roma, dove fu noto come pittore di battaglie, di bambocciate, di frutta. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] effetto (Morscheck, Antonio M.). La nuova campagna di lavori per la facciata venne diretta da Amadeo, come risulta dal noto e complesso contratto del 12 maggio 1492, ove è dichiarato che, in quanto titolare della commissione per volere del duca ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] il privilegio per la stampa a Venezia di un mappamondo inciso su rame (Joppi, 1890).
Tra i figli di Pietro, il più noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco, si hanno solo notizie riguardanti la vita e gli affari ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] vita del F. è l'autobiografia manoscritta (Bologna, Biblioteca comunale, ms. B 3936), databile entro il 1818 per la prima parte e attorno al 1833 per la seconda.
L'opera è un originale documento che, oltre ...
Leggi Tutto
SARPEDON (Σαρπεδῶν)
P. Moreno
Scultore greco, forse proprietario di un'officina in Delo, attorno alla metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione di Delo con il resoconto delle spese fatte sotto [...] Sosistenes, arconte prima del 251 a. C.: "(è stata acquistata) da Sarpedon una statua per Dioniso, a 25 (dracme)".
Bibl.: C. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 468; E. Loewy, I. G. B., n. 530 ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roma 1847 - ivi 1907); allievo di A. Tadolini, vinse il concorso per il monumento a L. Galvani a Bologna (1875). È noto specialmente per sculture di genere: Ignara mali (1893, oggi alla [...] Galleria d'arte moderna di Roma) ...
Leggi Tutto
Architetto siciliano (sec. 18º). Si formò probabilmente con il cognato R. Gagliardi, interpretandone in maniera classicheggiante i modi barocchi; fu attivo soprattutto a Noto (palazzo Ducezio, ora municipio, [...] 1746; chiesa di Montevergine, 1748; ecc.) ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...