Pittore olandese (n. Amsterdam 1499 circa - m. poco dopo il 1553). Nel 1533 dipinse il banchetto di diciassette membri della guardia civica (noto come il "Braspenningsmaaltijd"), ora nel Rijksmuseum di [...] Amsterdam, che firmò col proprio monogramma: uno dei monumenti salienti del "ritratto di gruppo" olandese ...
Leggi Tutto
XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C.
È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] ad Atene, dove compare con l'attributo di technites (I. G., iii, 1, 476); sembra, dunque, che si tratti dell'autore della statua (Dunent, Pouilloux), anche se recentemente è stato avanzato qualche dubbio ...
Leggi Tutto
NIKON (Αἴλιος Νείκων)
M. E. Bertoldi
4°. - Aelius N., architetto greco, da Pergamo, attivo nel II sec. d. C. Egli è noto dall'iscrizione dedicatoria di una statua di satiro (oggi perduta) a Pergamo e [...] forse da un trimetro giambico (Αἰλίου Νείκωνος... ἀρχιτέκτονος) all'inizio di un inno al Sole, iscritto su una tavoletta di marmo bianco, a Pergamo. N. è stato identificato ora con l'omonimo padre di Galeno, ...
Leggi Tutto
STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
1°. - Scultore greco attivo ad Atene nella prima metà del IV sec. a. C.
Il nome è noto dalla firma su una base di marmo dell' Imetto, trovata sull'Acropoli; sul blocco sono [...] visibili le tracce dei piedi d'una statua di bronzo in grandezza naturale, dedicata dall'Areopago a Samippos figlio di Molossos. La mancanza dell'etnico dello scultore fa pensare che questi fosse ateniese. ...
Leggi Tutto
Ceramografo attico attivo all'inizio del sec. 5º a. C., dipinse vasi a figure rosse nell'officina di Eufronio. Il nome è noto dalla firma su una tazza con cavalieri da Vulci, di cui ormai restano solo [...] le ultime lettere, ma che era interamente leggibile nel sec. 19º. Gli sono state attribuite una quarantina di tazze. Disegna con grazia, e particolarmente sentite sono le scene di genere ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti (sec. 18º), attivi a Norimberga e a Ulm; i rappresentanti principali sono: Christian Friedrich Carl (Altdorf 1735 - Norimberga 1789), noto per le sue tavole illustranti trattati di [...] entomologia, fra cui i proprî Beiträge zur Natur- und Insektengeschichte (1763); Christoph Nikolaus (Altdorf 1737 - Ulm 1797), che dipinse soprattutto ritratti; Johann Jakob (Altdorf 1739 - Norimberga ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] il senato di Palermo lo chiamò "architetto primario". Vestito l'abito sacerdotale passò a Roma dove, come lo Juvara, sotto la protezione del cardinale Ottoboni, seguendo la scuola di Carlo Fontana, frequentando ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] quattordici anni di dimora a Parigi, eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele II a figura intera.
Ormai il suo nome era noto, e la sua abilità di acquafortista era assai apprezzata; fu allora che la Calcografia nazionale gli offrì di continuare il ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella letteratura solo come [...] autore di vari affreschi, oggi scomparsi, nella chiesa e convento francescani di Colleviti presso Pescia: vengono ricordati in particolare la lunetta esterna della porta maggiore (S. Francesco riceve l'indulgenza ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] votiva, sia da un rilievo originale firmato, la celebre stele di Aristione, ora conservata nel Museo Naz. di Atene. Aristione è rappresentato a grandezza naturale, con indosso le armi. L'esecuzione è molto ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...