BIGNAMI, Adolfo
Clelia Alberici
Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] della seconda metà dell'Ottocento, dominato dalla personalità di A. Fontanesi. A Torino un complesso d'iniziative, patrocinate dal marchese Ferdinando Di Breme presidente dell'Accademia d'arte Albertina, ...
Leggi Tutto
MAKRON (Μάρκων)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] del vasaio Hiron. Quest'ultimo al contrario firma con notevole regolarità i suoi prodotti migliori, di cui la quasi totalità va assegnata per ragioni di stile a Makron. Solamente tre firme di Hieron appaiono ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] del XVII secolo. Altrettanto scarse sono le informazioni sulla famiglia, limitate alla conoscenza dei nomi dei suoi due figli: Gaetano e Giuseppe (Nappi, 1967, p. 217, doc. 46).
La sua produzione come ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] collinose artificiali (Çatar Hüyük, Keferdiz Hüyük, Duan Tepe, Daghdan Hüyük, Songrus Hüyük) mostrano in superficie frammenti ceramici del periodo neo-hittita (prima metà del I millennio a. C.) e talora ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] gli è stato attribuito da Volpe (1979). A questo va aggiunto un altro Crocifisso in S. Pancrazio a Sestino reso noto da Corbara (1982). Le opere firmate che si conservano nelle Marche mostrano un progressivo abbandono dei caratteri bolognesi, ancora ...
Leggi Tutto
ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius.
È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] 'Eracle non ha la pupilla incisa: la formazione di Z. potrebbe essere pertanto anteriore a quella dell'altro scultore meglio noto del complesso di via delle Sette Sale, Flavius Chryseros, che sembra attivo in età antonimana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch ...
Leggi Tutto
Pittore di architetture e scrittore d'arte (Cremona 1700 - ivi 1757). Decorò chiese e palazzi di Cremona, Brescia, ecc., ma è noto maggiormente per le sue Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti [...] cremonesi (post., 1774) ...
Leggi Tutto
Architetto (Bayreuth 1797 - Gleichenberg 1863). Studiò a Vienna formandosi al gusto neoclassico di P. Nobile. Fondatore dell'Allgemeine Bauzeitung (1836), è noto soprattutto per il progetto (1857) della [...] sistemazione del centro di Vienna dopo l'abbattimento delle mura attorno al vecchio nucleo della città (Ring) ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1648 - ivi 1726); figlio di Giuseppe, detto il Sordo (1588-1657), anche pittore. Studiò a Roma con C. Maratta. Noto come ritrattista, dipinse anche quadri sacri, nella maniera di Pietro [...] da Cortona, per varie chiese di Genova, dove dimorò dal 1685 in poi ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma 1750 circa m. - dopo il 1801), padre di Filippo. Accademico di S. Luca, fu intimo di A. Canova; noto anche come incisore di gemme. Piacque a Stendhal che parla dei suoi quadri nelle Promenades [...] dans Rome ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...