DEINON (Dinon)
L. Guerrini
Bronzista greco, attivo in Argo all'inizio del IV sec. a. C., noto solamente da una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) che lo menziona insieme ad altri artisti come [...] allievo di Policleto, ponendo la sua acmè all'Olimpiade 95 (400-397 a. C.). Generalmente si pensa che il nome sia una forma abbreviata per Deinomenes (v.), e che Plinio copiando da due diverse fonti, non ...
Leggi Tutto
STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, ...
Leggi Tutto
BOURIDOS (Βούριδος)
L. Guerrini
Scultore, figlio di Banios, probabilmente greco-arabo, del I sec. d. C., noto da una stele rinvenuta ad el-Harisa, presso Khirbet el-Hoyeh. L'iscrizione della stele funeraria [...] appare incisa con caratteri minuti e accurati in una tavoletta in forma di cartiglio, posta verticalmente e con una sola orecchietta; viene ricordato B. "che fece il leone e l'aquila", probabilmente due ...
Leggi Tutto
SALAMANIOS (Σαλαμάνιος)
P. Moreno
Mosaicista del VI sec. d. C., attivo in Palestina.
Il nome è noto da un'iscrizione nel mosaico pavimentale della Chiesa dei Ss. Apostoli a Madaba, attorno ad un tondo [...] con la personificazione dell'oceano: Σαλαμανίον ψηϕόσιος, "il mosaico è di Salamanios". La contemporaneità e l'affinità stilistica col grande mosaico cartografico di un'altra chiesa, ha fatto attribuire ...
Leggi Tutto
THEOZOTOS (Θεοζότος)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo verso la metà del VI sec. a. C. È noto unicamente attraverso una firma come vasaio su un köathos, assai singolare per forma e per decorazione, [...] nel Louvre (n. F 69).
Il nome rivela un'origine beotica o tessala, che peraltro non è altrimenti apprezzabile nella sua opera; la critica odierna di conseguenza ha rinunciato a tentar di inserire Th. nella ...
Leggi Tutto
DIYLLOS (Δίυλλος)
L. Guerrini
Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] sulla terrazza del tempio di Apollo, dedicato dai Focesi per una vittoria riportata sui Tessali, sotto la guida del comandante Tallias. Il donario in bronzo rappresentava una contesa tra Apollo ed Eracle ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Διόδωρος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, figlio di Hermattios, del II-I sec. a. C., noto da due basi che dovevano reggere statue-ritratto in bronzo. La prima è stata trovata ad Argo, [...] reimpiegata nella costruzione di un edificio privato, e copiata dal Foucart: l'anàthema ritraeva un atleta vincitore nei giochi Σωτήρια che sappiamo istituiti nel 279 a. C., il che ci fornisce un termine ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] del ritratto di Alessandro Magno e del padre suo Filippo. Non accettabile è l'interpretazione proposta dallo Helbig e dal Gebauer che vedono il ritratto di Alessandro nel colossale busto capitolino in ...
Leggi Tutto
MENANDROS (Μέναανδρος)
L. Guerrini
2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] a Yavolavaç (Antiochia di Pisidia).
La statua attualmente conservata al museo di Konya, rappresenta una figura maschile panneggiata seduta: la mano destra è protesa innanzi, con la sinistra regge uno scettro. ...
Leggi Tutto
Pittore (Tiverton, Devonshire, 1742 circa - Edgware, Londra, 1821). Studiò con Th. Hudson e con W. Shipley; è noto particolarmente per i ritratti in miniatura e acquerello su avorio, di colorito morbido [...] e prezioso ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...