• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [26643]
Archeologia [1770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

ANTIPHILOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphilus) A. Di Vita 3°. - Scultore, da Rodi, noto solo attraverso una firma rinvenuta a Lindos, databile, per ragioni epigrafiche, al 100 a. C. circa. Bibl.: Ch. Blinckenberg, [...] Lindos, II, n. 279 (cfr. 55 n. 79); G. Lippold, Handbuch d. Arch., V, Monaco 1950, p. 374 ... Leggi Tutto

KRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATES (Κράτης) L. Guerrini 2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v ... Leggi Tutto

CLAUDIUS SOTER, Tiberius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIUS SOTER, Tiberius L. Guerrini Pittore romano di epoca imperiale, noto da un'iscrizione funeraria da Roma. Il pittore è indicato come pictor quadrigularius. Bibl.: C. I. L., VI, 9793; J. M. C. [...] Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 267, n. 14 ... Leggi Tutto

TITIUS GEMELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIUS GEMELLUS (Titius, Τίτιος Γέμελλος) P. Moreno Il nome è noto dall'iscrizione greca apposta su di un busto romano del Louvre proveniente da Marsiglia, ed è stato messo in relazione con il Titius [...] di un'iscrizione latina perduta; ma è incerto nell'uno e nell'altro caso che si tratti della firma di uno scultore (v. marmorarius, p. 875). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, ... Leggi Tutto

DIONYSODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) Dionysodorus) L. Forti 3°. - Pittore greco da Colofone, noto a noi solo attraverso la fugace menzione di Plinio nell'elenco dei pittori di terzo rango (Nat. hist., xxxv, [...] 146). Qualcuno ha voluto assimilarlo con Dionysios di Colofone, altro pittore greco, ma di fama molto superiore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., ... Leggi Tutto

TISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISIAS (Tisias) P. Moreno Scultore greco di età incerta, è noto solo da Plinio che lo ricorda nell'ultimo elenco degli scultori, tra gli autòri di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 91). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 149, s. v. Teisias, n. 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 112 ... Leggi Tutto

MNASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASIAS (Μνασίας) L. Guerrini Scultore del I sec. a. C., noto per aver firmato con il solo nome la base di pietra di Eleusi di una statua dedicata da un certo Pyrrhos figlio di Neokleides ad Atena Pohàs, [...] rinvenuta sull'Acropoli. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2255; E. Loewy, I G. B., 260; I. G., II, 1439; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2253, s. v ... Leggi Tutto

MENEKRATES, M. Plautius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES, M. Plautius (M. Plautius Menecrates) L. Guerrini Pittore (pictor) noto soltanto da un'iscrizione sull'epistilio di travertino già nella Villa Campana sul Celio; a Roma. Bibl.: G. Lippold, [...] in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 266, n. 11 ... Leggi Tutto

STROMBICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STROMBICHOS (Στρόμβιχος) P. Moreno Scultore ateniese d'età arcaica. È noto per aver firmato un'erma, rinvenuta ad Oropos. Il monumento è mutilo, ma da una parte della capigliatura, conservatasi sulle [...] spalle dell'erma, e dai caratteri epigrafici, si può datare l'attività dell'artista alla seconda metà del VI sec. a. C. Potrebbe trattarsi d'una delle erme poste da Ipparco lungo le strade dell'Attica ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραχσίας) Red. 2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] conti dell'Eretteo si apprende infatti che P. ricevette il compenso di 120 dracme per aver eseguito un cavallo e la figura maschile che lo accompagnava (Overbeck 860 = Loewy, L. I. B., 526). Il nome P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 177
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali