L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stato in quindici regni di terra negra, e tre volte più ce ne sono rimasti di quelli dove io non fui, ciascuno assai noto e vicino a' luoghi ne' quali mi trovava. I nomi di questi regni, togliendo il principio dall'occidente e seguendo verso oriente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nel paese dei Garamanti. Quadrangolari e provvisti di tholos erano i mercati di Hippo Regius e di Cuicul. Il mercato di Thamugadi è noto come Mercato di Serzio, in quanto (come dice l'iscrizione) fu fondato all'inizio del III sec. d.C. da M. Plotius ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] insulare e microasiatico e della Fenicia, collegato con le numerose varianti della leggenda, noto già ad Omero (Il., xiv, 321), ha una tradizione letteraria assai ricca di possibilità interpretative per ciò che riguarda la sua origine e il suo ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] ; con la testa stilizzata, il busto relativamente discoidale e assai piatto, la veste a campana, esse appartengono al tipo ben noto anche nel Banato e nella vecchia Serbia, sebbene siano più stilizzate della celebre statuetta di Klicevac. La ricca e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] tornati alla luce i resti di un palazzo del IX-XIV secolo.
Tale palazzo era noto innanzi tutto dalle fonti scritte anglosassoni, che menzionano un hiwum all’epoca del re Alfred, mentre in seguito il sito è indicato come una proprietà reale minore ...
Leggi Tutto
FLAVIO VITTORE (Flavius Victor)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Massimo, fu proclamato augusto dal padre in Treviri e governò le Gallimente il padre combatteva in Italia contro Valentiniano II. Dopo [...] l'uccisione del padre, Arbogaste, mandato da Teodosio, catturò e mise a morte F. V. nel 388.
Il ritratto, noto dalle monete, lo presenta con viso allungato, giovanile, dominato dall'occhio enorme e dal naso affilato, con capelli a zazzera rigonfia ...
Leggi Tutto
OPSIMEDON (᾿Οψιμέ[δων?])
S. de Marinis
Lettura e integrazione probabilmente errata della non chiara iscrizione che accompagna la figura del guerriero greco al centro della scena di Ilioupèrsis rappresentata [...] da Brygos su una kölix da Vulci ora al Louvre (G 152). Il nome di questo personaggio, comunque non altrimenti noto, sembra essere piuttosto Orsimes. Armato di tutto punto, con la spada sguainata nella destra, incombe e sta per ferire una seconda ...
Leggi Tutto
CINTUSMUS (Cintūsmus)
L. Guerrini
Toreuta, probabilmente nativo della Britannia, dei primi secoli dell'Impero, autore e dedicante di una tavoletta ansata in bronzo, trovata recentemente a Colchester [...] ) presso i resti di un edificio romano. L'ex-voto è dedicato da G. aerarius al dio Silvano, cui segue il non noto epiteto di Callirius. Le lettere sono formate da una successione di punti ottenuti mediante punzonatura.
Bibl.: R. P. Wright, in Journ ...
Leggi Tutto
ISALAS
L. Guerrini
(᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] la firma anche l'impronta di una mano e il rozzo disegno di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς.
Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ss.; Suppl. Ep. Gr., VIII, 450; P. Wolters, ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] la sorella di Oreste, Ifigenia.
T. è presente anche in un altro episodio, insieme agli stessi personaggi, a noi noto soltanto da un racconto di Igino (Fab., cxx-cxxi) e figurativamente da un kàntharos d'argento della fine I sec. a. C.-I sec. d. C., ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...