MEMMIUS, Gaius (C. Memmius)
A. Stenico
Proprietario di una fabbrica di vasi aretini. Frammenti anche di matrice con la sua firma sono usciti dalla zona compresa fra la chiesa di Badia e quella di S. [...] Francesco. Però è scarsamente noto e in massima parte attraverso frammenti. Non pare che la sua fosse una bottega molto importante.
Dalle firme apprendiamo che per un certo periodo fu consociato con Rasinius. In base a dati di scavo si ritiene che ...
Leggi Tutto
POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] di Thasos (Jahrbuch, xxvii, 1912, p. 9) è noto un P. padre di un Philiskos, da Rodi, da riportare attorno all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore.
Bibl.: H. Brunn, gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 528; J. ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] al ben noto stanziamento di Thermi, nuovi stanziamenti di età preistonca sono stati messi in luce, soprattutto nel golfo di Kalloni.
È stata confermata l'esistenza, accanto al mare, nella località Chalakiés di Polychnitos, di uno stanziamento ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] fu successivamente ottenuto a mezzo di una ruota mossa col piede, come oggi, o di un piccolo arco quale ci è noto attraverso la rappresentazione di una pietra incisa rinvenuta ad Atene (Ath. Mitt., xv, 1890, p. 333; Furtwängler, Gemmen, iii, fig. 206 ...
Leggi Tutto
LYKOS (Λύκος)
E. Paribeni
1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe.
Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare [...] con l'applicazione delle pene ci è noto attraverso passi della commedia attica e in particolare dalle Vespe di Aristofane (v. 389, 819). Da questi accenni sembra di poter dedurre che L. era figurato in aspetto di lupo e che di consueto sue immagini ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] generalmente il figlio. L'aspetto e l'abito dei camilli è noto soprattutto attraverso numerosi rilievi romani. L'abito è una corta tunica con maniche lunghe e larghe, stretta alla vita da una cintura; i capelli sono assai curati. Portano sulla spalla ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Windham (New Hampshire) il 29 luglio 1886. Insegna dal 1935 archeologia greca alla Columbia University di New York; fu presidente dell'Istituto archeologico d'America dal 1936 al 1946.
Si [...] è reso noto soprattutto per studi di architettura classica e intorno a problemi di topografia e di archeologia ateniese su cui ha pubblicato varî articoli nell'American Journal of Archaeology e per ricerche approfondite di cronologia ateniese. Oltre ...
Leggi Tutto
TELESON (Τελέσων)
P. Moreno
1°. - Scultore greco di Camiro, figlio di Mnasitimos 2° e padre di Mnasitimos 4°, appartiene, come gli altri scultori di nome T., ad una famiglia di artisti attiva a Rodi [...] fin dal IV sec. a. C.
È noto per aver firmato con il padre, probabilmente nell'anno 266 a. C., la statua del sacerdote Kallikrates figlio di Euphrantidas, sull'acropoli di Lindos; il monumento comprendeva anche la statua di Euphrantidas, opera di ...
Leggi Tutto
KLEANDROS (Cleander)
L. Guerrini
Falsamente ritenuto architetto, per un accenno di Lampridio, (Commod., 17), ove si dice che K. costruì le terme nomine ipsius (cioè di Commodo). In seguito fu giustamente [...] inteso dal Brunn per un ricco privato, probabilmente liberto o il noto favorito dell'imperatore, M. Aurelios Kleandros, frigio, che si assunse le spese della costruzione, a cui donò il nome dell'imperatore in segno di omaggio.
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ)
G. Fogolari
1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] che può essere assegnata al 480 circa. È noto anche per la firma incisa su tre basi trovate nella cosiddetta Colmata Persiana.
Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, 14, 22, 24; G. ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...