PIATTO, Pittore del (The Dish Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il 460 a. C. È un modesto artista della cerchia di Douris, a cui vengono assegnati un gruppo di piatti su alto piede [...] di un tipo noto per lo più in esemplari a vernice nera senza figure. Nelle poche opere assegnate all'artista la figurazione è limitata a una immagine isolata, fissata con un certo garbo in atteggiamenti statici e sospesi (questo anche in figurazioni ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Grecia (Argolide). Presenta tracce di una frequentazione umana dal Paleolitico al Mesolitico. I ritrovamenti offrono un quadro dettagliato della preagricoltura fra 13.000 e 11.000 [...] a.C. Al 9° millennio appartengono il più antico scheletro umano noto in Grecia, in posizione rannicchiata, testimonianza di una pratica cultuale diffusa nell’Europa mediterranea, e schegge di ossidiana dell’isola di Milo, che costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] le quali ci è noto: una a Rodi sulla base della statua di Hippomachos, figlio di Stratippos, dedicata dall'ateniese Smikytos (I.G., xi, 1, n. 70; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 45) e l'altra a Thera su base (oggi al Louvre) di una statua in bronzo ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] (1907-1935), lo Sch. è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo delle antichità iberiche, per gli scavi di Numanzia (1905-12), per la pubblicazione delle fonti antiche sulla storia della Spagna, per i suoi numerosi studî sulle vicende e la ...
Leggi Tutto
AMARĀVATĪ
J. Auboyer
Ī Fu la capitale orientale degli Āndhra (v. Āndhra, epoca), o Sātavāhana; la sua importanza crebbe quando quei popoli persero i loro possedimenti occidentali. Il luogo della città, [...] sulla sponda destra del fiume Kistna, è noto soprattutto grazie ad uno stūpa (v.) di grandi proporzioni che, secondo il Mañjushrīmūlakalpa (il libro della regola, che si fonda sul Mañjushrī, uno dei più celebri Bodhisattva tra i buddisti del N), dove ...
Leggi Tutto
GORDOS (Γόρδος)
A. Comotti
Città della Lidia, che più tardi ebbe il nome di Iulia Gordos. Era situata presso le sorgenti dell'odierno Kum-chai, chiamato un tempo Hyllos e dall'epoca di Eumene II (197-156 [...] a. C.) noto col nome di Phrygius e più tardi di Glaucus. La testa della Tyche della città con corona turrita appare su monete locali.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, c. 1694; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1594, s. v., n. 2; British ...
Leggi Tutto
ALLETTO (Allēctus)
M. Floriani Squarciapino
Luogotenente dell'usurpatore Carausio, uccise il proprio sovrano facendosi proclamare Augusto (294 d. C.), ma fu ucciso a sua volta in battaglia durante la [...] spedizione di riconquista della Britannia sotto Costanzo Cloro.
Il ritratto, noto solo dalle monete, si distacca stilisticamente da quelli contemporanei, in cui predomina il forte risalto delle masse, ricollegandosi piuttosto alle effigi di molti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Nihon Shoki (VIII sec.), regnò dal 456 al 479. Si notò che il primo e l'ultimo carattere usati per il nome Wakatakeru posta entro un recinto difeso da un fossato. Il sito è anche noto per il rinvenimento di due campane dōtaku di bronzo: la prima, ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] rappresentata, fra la Latona di Kephisodotos e l'Artemide di Timotheos (G. E. Rizzo, Base di Augusto, p. 51 ss.), - in un noto "torso" di palazzo Corsini a Firenze, in una statua di Catania, ed in un "torso" di Salviano. In sostanza, da quello che le ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] sono vite (noto il suo vino bianco), olivo, aranci, fichi. Estrazione e lavorazione di pietre da taglio (serpentini, graniti).
Dominata, durante l’età del Bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, dal 9° al 4° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...