• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [26643]
Archeologia [1770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Noto

Enciclopedia on line

Noto Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro [...] Villadorata (Biblioteca Comunale). Il patrimonio monumentale della città, compreso insieme a quello delle altre città della Val di Noto nella lista dei beni protetti dall’UNESCO, è oggetto di una cospicua campagna di restauri per sanare la grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CAPO PASSERO – VAL DI NOTO – NECROPOLI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (1)
Mostra Tutti

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] nella roccia su cui sorge il Castello di N., gli altri situati a E della vecchia città lungo la parete di roccia scavata per la necropoli sicula, le cui camerette sono state aperte e adattate a stanze ... Leggi Tutto

Gebelein

Enciclopedia on line

Sito archeologico egiziano, noto oggi come Naga el-Gherira, a S di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo. Il nome arabo deriva dall’antico egiziano Inrty («due colline»). In età greca G. era conosciuta [...] rilievi del tempio di Hathor; tombe, da cui proviene un telo di lino dipinto, primo esempio di pittura su tela noto; corredi funebri ricchi di suppellettili, papiri, dipinti, sarcofagi (tomba degli Ignoti, tomba di Ini, tomba di Iti e Neferu). Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGIZIANO – HATHOR – LUXOR – ARABO

MAXIMINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MAXIMINUS Scultore noto da un monumento funerario al museo di Mostar (v.). ... Leggi Tutto

DARIO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO II, Noto (Νόϑος) Red. Re persiano (424-404 a. C.) figlio di Artaserse I; successe a Serse II. Il suo regno fu segnato da ribellioni e repressioni; la lotta con la Grecia ebbe tregua. L'iconografia [...] di D. II, nota solo dalle monete, riproduce l'impersonale schema del re arciere (v. dario I; artaserse). Bibl.: v. dario I ... Leggi Tutto

MEN ...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN ... L. Guerrini Scultore noto per una firma proveniente da Calcide, posta sulla base di una statua dedicata da Xenariste, probabilmente sacerdotessa. Sono ignoti dello scultore il nome, il patronimico, [...] l'origine e il periodo di attività. Bibl.: I. G., XII, (9), 930; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931 c. 697, s. v ... Leggi Tutto

SATICULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATICULA M. Napoli Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] l'ipotesi secondo la quale l'antica S. deve essere identificata con l'odierna S. Agata dei Goti, ove si trovano numerosi frammenti decorativi architettonici reimpiegati, e precisamente si può supporre ... Leggi Tutto

ANTISTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTISTIUS G. A. Mansuelli Architetto noto da una iscrizione (G. Antistius Isochrysus, architectus) dell'ager Compsianus (C.I.L., ix, 1052). Si tratta probabilmente di un liberto di origine orientale. Bibl: [...] C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 108 ... Leggi Tutto

ANTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIUS G. A. Mansuelli Architetto noto da un'iscrizione (L(ucius) Antius L(ucii)f(ilius) Palatina, architectus) in una dedica da lui fatta alle ninfe (da Paestum?). Bibl: L. A. Muratori, Novus Thesaurus [...] Vet. Inscr., 86, 1, 87, 11; C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 93; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 562, s. v ... Leggi Tutto

PERSAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSAIOS (Περσαῖος) P. Moreno Scultore noto, per aver firmato la base di una statua di agonoteta nel teatro di Dioniso ad Atene, insieme ad Heortios, anch'esso non meglio conosciuto. Alcuni personaggi [...] ricordati nella dedica sono però sufficientemente noti perché si possa datarla attorno al 280 a. C.: con questa datazione concordano i caratteri epigrafici. Bibl.: F. Münzer, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali