GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] , e quella al sacerdozio, sempre nella sacrestia della cattedrale bolognese, il 25 febbr. 1458. Il suo curriculum universitario è noto per un documento, pubblicato dal Piana, in cui si ricorda che "fr. Baptista de Finario" fu ricevuto come studente ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] . Quando, verso il 1370, le fonti recano ulteriori dati, questi concernono i rapporti del G. con Luigi (II) Gonzaga. Non è noto donde abbiano tratto origine tali rapporti, ma essi furono intensi e manifesti: a Bologna il G. agì a lungo e apertamente ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] . la repubblica e giunto nella città il duca di Guisa, i partigiani dei nuovo e del vecchio regime, com'è noto, nelle varie province cercarono di sopraffarsi a vicenda. Il C., che aveva compiuto studi giuridici e forse aveva esercitato la professione ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] soldatesca inviata dai Fiorentini, non senza la partecipazione di quella stessa che era stata assoldata dai Volterrani. Il noto umanista sarzanese Antonio Ivani, cancelliere del Comune di Volterra (1466-1471) e autore di una cronaca filomedicea delle ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] mesi trascorso come prigioniero degli Imperiali debba riferirsi a tale epoca e cioè alla guerra della lega di Cambrai. Non è noto però in quale luogo e in quale circostanza il B. sia caduto prigioniero. Lo ritroviamo attivo nella vita pubblica nel ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] in due), e pertanto più spesso conosciute e citate come Decadi, furono precedute da una dedicatoria a (Pier) Vittorio Aldini, noto epigrafista e professore di numismatica a Pavia, vecchio amico del B., e all'inizio della seconda centuria da un'altra ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] de Montealcino, durante il regime del capitano del Popolo Soffredus domini Phylippi de Vergiolensis di Pistoia. Il registro è peraltro noto per le rime, pubblicate per la prima volta da Pellegrini nel 1890, di Dante Alighieri, Cino da Pistoia e Guido ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] grazie soprattutto alla grande tenuta di Bellavista acquistata dall'avo Francesco Feroni nel 1671-72, il F. è oggi soprattutto noto per le attività di bonifica condotte tramite colmata nei suoi terreni adiacenti al padule di Fucecchio e per l'annosa ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] il periodo trascorso a Roma, dal 1530 fino alla morte.
Figura di secondo piano nel mondo culturale fiorentino e romano, è noto più che per una sua originale e comunque autonoma produzione o posizione, per i riflessi connessi con la frequentazione di ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] a Napoli, esercitò la professione a Foggia, distinguendosi in perorazioni e in arringhe tenute in contraddittorio col noto giurista Francesco Sav. Massari. Dopo alcuni anni divenne uditore presso lo stesso tribunale. Nella sua lunga permanenza ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...