BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di S. Stefano a Ponte, sesto di S. Piero Scheraggio, i "filii Bonsostegni"; conosciamo i nomi di due di essi: Tingo, noto da un documento del 1278, e Tomaquinci, padre del B., che nel 1280 era fra gli "expromissores pro Guelfis" in occasione della ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Roccacontrada (oggi Arcevia), ove pochi giorni dopo venne giustiziato mediante il taglio della testa (il giorno esatto della sua morte non è noto, anche se la data è fatta risalire tra la fine di ottobre e i primi di novembre del 1446).
Le fonti sono ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il patriarca Marquardo di Randeck si consolidò in senso aristocratico e assunse una funzione equilibratrice nel gioco delle fazioni.
Non è noto l'anno di nascita del B., ma la nomina nel 1385 a provveditore di Cividale fa pensare che possa collocarsi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] il favore accordato all'iniziativa milanese in Toscana, a danno della stabilità del dominio territoriale di Firenze. Questa, benché fosse noto l'aiuto fornito dal duca all'ascesa del G., aveva reagito inviando a Lucca già dal 16 ottobre una lettera ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] era con molta probabilità discendente dell'ultimo conte dei Marsi Crescenzio (1120), che aveva appunto un figlio di nome Berardo. Non è noto il nome della madre. Il C. dovette nascere intorno al 1150, visto che nel 1189 aveva già una figlia in età da ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Clementino di Cento, ove ebbe come professore di filosofia don Alessandro Rusconi, compromessosi nei moti del 1831 e noto per i sentimenti liberali. Ordinato sacerdote, si dedicò all'insegnamento privato e alla predicazione nel Centese, soprattutto a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] i beni che gli erano stati in un primo tempo confiscati e poi restituiti da Alfonso I d'Aragona. Il C. non fu noto con il titolo di conte, ma con quello di marchese di Gerace, che si autoattribuì. Le notizie che si hanno di lui sono soprattutto una ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] ed esercitò con successo la professione nei lavori di costruzione della ferrovia siciliana e in altre opere che lo resero noto anche all'estero. Col passare degli anni però preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo zio paterno Carlo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Bartolomeo Romano, napoletano di nascita, le opere del C.; in realtà Bartolomeo Romano era il nome col quale ai contemporanei era più noto il C., che a Napoli aveva vissuto per qualche tempo.
Il C. compì una lunga serie di viaggi nel Mediterraneo per ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] la prima volta nel 1398, allorché, per il sopravvento della fazione ghibellina, fu bandito dalla sua città natale. Non è noto quando egli tornasse in patria, né quale fosse il suo atteggiamento nei confronti dei cugini nel periodo della loro breve ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...