• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2653 risultati
Tutti i risultati [26643]
Storia [2653]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Ugarit

Dizionario di Storia (2011)

Ugarit Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era centro importante, ma dipendente da Yamkhad nell’età di Mari, il cui re Zimri-Lim vi effettuò un viaggio (1765 a.C. ca.) con intento commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLI DEL MARE – SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – KARKEMISH – YAMKHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

Napier, Robert Cornelis barone di Magdala

Dizionario di Storia (2010)

Napier, Robert Cornelis barone di Magdala barone di Magdala Generale inglese (Ceylon 1810-Londra 1890). Si distinse in India nelle campagne contro i sikh (1845-46; 1848-49) e durante la Mutiny of Indian [...] sepoys del 1857, contribuendo attivamente alla sua repressione. È noto soprattutto per aver comandato (1867-68) l’armata anglo-indiana che sconfisse il negus Teodoro a Magdala in Etiopia. Fu comandante in capo degli eserciti dell’India (1870-76) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – ETIOPIA – CEYLON – INDIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napier, Robert Cornelis barone di Magdala (2)
Mostra Tutti

Cèlsi, Mino

Enciclopedia on line

Gentiluomo senese (n. Siena 1514 - m. forse Basilea 1576 circa). Ricoprì varî incarichi pubblici nella città di Siena e nel contado e svolse importanti ambascerie a Milano (1545, 1555-56) e a Firenze (1563), [...] prima della sua fuga dall'Italia per motivi religiosi (1569). È noto soprattutto per la De haereticis coercendis quatenus progredi liceat ... disputatio (post., 1577), in favore della tolleranza religiosa e del controllo dello Stato sulla Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BASILEA – ITALIA

ADELCHI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] intitolata al suo nome. In realtà, ben poco ci è noto di lui. Associato al trono da Desiderio nell'agosto 759, fu a fianco del padre durante le vicende del suo regno (fino al giugno 774). Nella guerra contro Carlomagno, quando questi, superati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – IMPERATRICE IRENE – PAOLO DIACONO – COSTANTINO VI – GRIMOALDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Qābūs I

Enciclopedia on line

Sovrano della dinastia persiana degli Ziyaridi (m. 1012); salì al trono nel 976, ma nel 981 perdette il regno che poté recuperare solo dopo diciassette anni d'esilio (998). La sua violenza e crudeltà provocarono [...] una rivolta militare, durante la quale rimase ucciso. È soprattutto noto per il manuale etico-didattico (Qābūs Nāme) da lui composto per il figlio Gīlānshāh, una delle più interessanti opere del genere nella letteratura persiana. Il suo sepolcro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – ZIYARIDI – MEDIOEVO – PERSIANO

Toda i Güell, Eduard

Enciclopedia on line

Toda i Güell, Eduard Diplomatico, erudito, bibliografo (Reus 1852 - Tarragona 1941); presidente dell'Academia de buenas letras di Barcellona. Ha pubblicato numerosi scritti di viaggi e di erudizione, specie sulla Cina e l'Egitto, [...] paesi in cui si svolse gran parte della sua attività di diplomatico. Ma è soprattutto noto come studioso e bibliografo delle relazioni culturali tra la Spagna e l'Italia. Opere principali: La poesía catalana á Sardenya (1889), Bibliografía española ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – EGITTO – SPAGNA – ITALIA – CINA

Yale, Elihu

Enciclopedia on line

Yale, Elihu Filantropo inglese (Boston 1648 - Londra 1721). Funzionario dell'East India Company, fu governatore di Madras nel 1687-92. Le sue donazioni di libri e di denaro fecero dare il suo nome (1745) al College [...] di New Haven, che (1887) divenne la Yale University, cui appartiene un noto osservatorio astronomico (Yale Observatory). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NEW HAVEN – LONDRA – BOSTON – MADRAS

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] e la casa imperiale. Si tratta di un testo noto agli autori antichi, sia nell’originale greco sia in reca presso lo zio materno, Emilio Magno Arborio, giovane ma già noto avvocato e maestro ricercatissimo di retorica. Quando lo zio, chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Arborio Gattinara. Sino alla morte del padre, nel 1677, fu noto come marchese di Livorno (nel Vercellese). Datosi alla carriera militare, a vent’anni era mastro di campo di cavalleria. Nel 1658 sposò Giovanna Maria Grimaldi di Monaco (1645-94), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RAFFAELE DELLA TORRE – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – GIUSEPPE SOLARO

BERNARDO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, re d'Italia ** Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] al governo di alcuni messi imperiali, il più noto dei quali è l'abate Adalardo di Corbie, cugino di Carlo Magno. Si preparava così il terreno alla venuta del figlio di Pipino, che Carlo Magno designò come re nella dieta di Aquisgrana dell'812. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – RAPPORTO GIURIDICO – ORDINATIO IMPERII – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, re d'Italia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 266
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali