• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2653 risultati
Tutti i risultati [26643]
Storia [2653]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Fruin, Robert Jacobus

Enciclopedia on line

Storico (Rotterdam 1823 - Leida 1899); prof. di storia (1860-94) a Leida. È noto per i suoi studî sulla guerra degli Ottant'anni: De tachtigjarige oorlog (6 tomi, 1908-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – LEIDA

Metèllo, Lucio Cecilio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 49 a. C., allo scoppio della guerra civile. È noto per la resistenza opposta a Cesare quando questi si impadronì dell'erario; cedette, minacciato di morte; l'anno seguente fu bandito [...] dall'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ITALIA

Harvard, John

Enciclopedia on line

Harvard, John Filantropo (Londra 1607 - Charlestown, Massachusetts, 1638). Emigrato negli USA, pastore a Charlestown, è noto per il suo lascito a favore dell'università di Cambridge, Mass. (fondata nel 1636), che da [...] allora (1638) prese il suo nome (Harvard University) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard, John (1)
Mostra Tutti

Maratea

Enciclopedia on line

Maratea Comune della prov. di Potenza (67,3 km2 con 5242 ab. nel 2008), noto per le sviluppate attività connesse al turismo balneare. Esisteva già in epoca greca; nel 1530 divenne possesso feudale dei Carafa di [...] Policastro e più tardi passò al demanio regio. Nel 1806 fu conquistata dai Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratea (1)
Mostra Tutti

Kang Kek Iew

Enciclopedia on line

Criminale di guerra cambogiano (Choyaot 1942 - Phnom Penh 2020). Esponente dei Khmer rossi, noto anche come Compagno Duch, ha ricoperto la carica di capo della polizia interna del governo; direttore del [...] complesso di detenzione S-21 (Tuol Sleng) di Phnom Penh, dove tra il 1975 e il 1976 furono uccisi oltre 14.000 individui, è stato processato nel 2009 per crimini contro l’umanità sotto l’egida delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – KHMER ROSSI – PHNOM PENH – ERGASTOLO

Ammi-saduqa

Dizionario di Storia (2010)

Ammi-saduqa Penultimo re della I dinastia di Babilonia (1646-1626 a.C.), noto soprattutto quale autore di un editto di remissione dei debiti e liberazione dei debitori asserviti. Tale provvedimento, [...] usuale in età paleobabilonese, nell’ambito dell’ideologia regia paternalistica tipica dell’epoca, è l’unico il cui testo ci sia pervenuto abbastanza completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moabiti

Dizionario di Storia (2010)

moabiti Antico popolo della Giordania, nella regione (Moab) a est del Mar Morto, noto soprattutto dai testi biblici. Si formò con la prima Età del ferro (11°-10° sec. a.C.) e divenne un regno verso l’850, [...] con capitale Dibon e dio nazionale Kemosh. Sostenne lotte frequenti con Israele (di cui parla la stele del re Mesha) per il possesso di Galaad; fu infine annesso all’impero babilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BABILONESE – ETÀ DEL FERRO – GIORDANIA – MAR MORTO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moabiti (1)
Mostra Tutti

Mongkut

Dizionario di Storia (2010)

Mongkut Re del regno del Siam della dinastia Chakri (dal 1782 a oggi), noto anche come Phrachomklao o con il nome postumo di Rama IV (Bangkok 1804-ivi 1868). Durante il suo regno (1851-68) introdusse [...] una serie di riforme per affrontare l’espansionismo occidentale, sia nella sfera tecnologica sia in quella culturale; tese a modernizzare il Siam senza eliminare, però, le sue tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL SIAM – CHAKRI

Ramachandran, Maruthur Gopala

Dizionario di Storia (2011)

Ramachandran, Maruthur Gopala Attore e politico indiano (Nawalapitya, Sri Lanka, 1917-Madras 1987), noto anche con l’acronimo M.G.R. Ottenne enorme popolarità come star del cinema tamil, spesso nel ruolo [...] di difensore dei poveri. In politica fu portavoce del movimento dravidico, prima nel Dravida munnetra kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e poi nell’All India dravida munnetra kazhagam da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA

Naicker, Erode Venkata Ramasamy

Dizionario di Storia (2010)

Naicker, Erode Venkata Ramasamy Politico indiano (Erode, Tamil Nadu, 1879-Vellore 1973), meglio noto come Periyar. Esponente di spicco del movimento antibrahmanico diffusosi nell’India del Sud all’inizio [...] del 20° sec., si pose l’obiettivo di liberare gli intoccabili e le popolazioni dravidiche dalla dominazione sociale, culturale e politica del Nord «ario». Dopo un’iniziale adesione all’Indian national ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 266
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali