CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] , ecc.). Provocò la contrazione del citoplasma cellulare, per trattamento con acqua salsa e alcool, fenomeno oggi noto come plasmolisi. Per quanto concerne le sue osservazioni sulle cosiddette Tremelle oscillatorie, fece osservazioni finissime nel ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di Francesco da Carrara.
A Venezia, nel mese di agosto, il F. fu raggiunto da suo nipote Giovanni Conversini, altrimenti noto come Giovanni da Ravenna. Giovanni era figlio di Conversino, fratello del F., deceduto a Buda in Ungheria dove si trovava in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] il fratello Pietro, che era il preposito di S. Alessandro, di salutare "dominum Ambrosium episcopuni sicut dominum et patrem''.
Poco è noto intorno all'attività del vescovo A. nelle vicende più generali della lotta tra la Chiesa ed Enrico V e tra ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] Duchesne et son temps, Rome 1975, pp. 433 s.). Fu protagonista nella conduzione del caso Fr. Lanzoni, il noto storico monsignore faentino (L. Bedeschi, 1970). A suo giudizio la crisi modernista era frutto di "dottrine sovversive" ed occorreva ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Francesco Cane, esponente di una nobile famiglia di Terracina, e sollecitò infine Urbano IV a scomunicare Annibaldo da Ceccano, noto antiangioino, reo di avere incamerato i beni del fratello Landolfo che spettavano agli eredi (la moglie, nipote di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] la pace con la Spagna), Innocenzo X il 20 maggio 1647, approfittando della presenza in Francia di un religioso assai noto come I. (perciò comunque destinato a incontrare il sovrano), lo accreditò come inviato straordinario presso il re Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] il suo favore verso S. Solutore di Torino, S. Maria di Cavour e S. Lorenzo d'Oulx (ma si rammenti che il più noto diploma per quest'ultimo ente, datato 1065, è risultato falso).
Non si può precisare la data di morte di C., collocabile, comunque, con ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] di Dio onde preservare il clero da una sanguinosa strage, la quale si sarebbe resa inevitabile, per opera del noto partito, qualora la Curia arcivescovile avesse proibita la sepoltura ecclesiastica alle spoglie del Conte Cavour, nel caso che il ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] lois di Montesquieu che fu poi trasmesso al S. Offizio; interessanti sono anche i suoi giudizi su Voltaire, "ormai troppo noto per le sue infamie" (ibid., Suppl. XIII/2: lettera del 26febbr. 1753), e sull'Encyclopédie, che cominciava allora ad essere ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] rettilineo anziché uno circolare. Lo studioso ritiene, cioè, che la parte superiore del fonte battesimale, così come ci è noto, dovesse appartenere piuttoto a un'iconostasi fatta erigere da C. nella chiesa di S. Giovanni Battista per separare l ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...