GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] segretario dei brevi il 3 maggio 1546, il G. ebbe l'occasione di apprendere l'etiopico sotto la guida di Tasfâ Sion (noto come Pietro Indiano o Pietro Etiopico), in un momento in cui la rilettura dei testi sacri promossa dal concilio di Trento e il ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] anime, accanto a un'ardua disciplina e a un programma educativo fondato su rinuncia e carità; ma soprattutto fu noto e ammirato per gli esercizi spirituali che organizzò dal 1676 al 1723, rivolti agli altri sacerdoti dell'intera diocesi: esercizi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] e dell'abate di S. Spirito di Palermo, inviati da Federico II presso la corte pontificia, né il fatto che egli era ben noto al papa e da lui apprezzato, come risulta da quanto viene ricordato in un'altra epistola imperiale, in cui si dice che "sedes ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] con il re e cercò di servirsi del fatto per una più grande penetrazione cattolica nella zona di Danzica (come è noto oltre il 50% dell'attività commerciale nel Baltico era accentrato in questa città, dove i mercanti olandesi erano estremamente attivi ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Ludovico Rizzi, alla morte del quale fu presente nel 1503, e del quale redasse subito dopo la biografia.
Non è noto quando prese gli ordini maggiori, né quando divenne protonotario apostolico. Sta di fatto che in quegli anni aveva ormai iniziato la ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] con l'iscrizione funeraria.Fu sepolto in S. Francesco, e il 19 luglio gli successe Giacomo da Sarzuela.
Nulla finora è noto dell'attività di teologo e di maestro del B.: delle sue Lectiones super Psalmos è rimasta soltanto notizia. Numerose sono le ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] , e dal desiderio che godesse di una rendita tale da consentirgli di attendere in pace ai suoi studi. Purtroppo non è noto quali fossero gli incarichi che avevano reso la collaborazione del F. così preziosa per il pontefice, ma quanto si può evincere ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] tentò di coinvolgere il G. nella vita di Curia, ma egli si esimette sempre, adducendo motivi di salute. Per quanto è noto, si limitò a dare un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giulio de' Medici, Bernardo ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] deve anche la scoperta della VI Epistola dommatica di Ferrando Fulgenzio di Cartagine, autore del VI secolo, epistola di cui era noto solamente un frammento e che fu pubblicata da A. Mai (Scriptorum veterum nova collectio…, III, 2, Roma 1828, pp. 163 ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] di una questione teologica: l'episodio è interessante perché uno degli avversari era il beato Angelo Claretti da Chivasso, noto moralista autore di una Summa da lui chiamata Angelica, più volte incaricato dai pontefici di delicate missioni.
Stimato ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...