CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] costante e ad essa dedicò le sue migliori energie per quasi venti anni. Fin dal 1930, e forse anche prima, era noto in seno alla comunità israelitica milanese, che gli aveva affidato il compito di calcolare gli imponibili dei suoi membri; dal 1933 ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Theologica del frate predicatore Alberto Magno, indicando un livello di autorevolezza addirittura maggiore rispetto a Desiderio, assai noto vescovo cataro della Chiesa di Concorezzo, di cui si era occupato Tommaso d’Aquino. La varietà e autorevolezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] parte della Sede apostolica sui territori già appartenuti all'antico Esarcato (territori la cui restituzione al pontefice, come è noto, era stata formalmente promessa da Ottone I in occasione della sua incoronazione imperiale nel 962), dall'altro ad ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] in Armenia, quanto meno per riferire dei risultati dell'ambasceria.
Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Non è noto se sia rimasto nel Vicino Oriente e magari si sia poi aggregato al gruppo diretto nelle Indie, che a Tana nell'aprile del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] della Marca Trevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di Firenze, e Cristoforo Galgani di Siena, noto predicatore. Non possediamo alcun elemento che possa consentire una puntualizzazione del contributo specifico apportato dai singoli ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] di S. Gaudenzo, offertagli, d'accordo con i monaci ' dal vescovo di Rimini, Giovanni, probabilmente successore di Uberto I, noto solo attraverso questa notizia. Tutte le virtù e tutte le opere dei monaci praticò A., il quale però " nequaquani habitum ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] attività musicale del compositore catanese; "ciò che rimase delle memorie e delle opere del Geremia, che doveva esser reso noto dal maestro Salvatore Malerba non fu pubblicato" (Policastro, p. 353).
Oltre ai lavori già citati, si ricordano i seguenti ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] una copia della Lectura super Codice per il conterraneo Alberico da Rosciate (Billanovich, p. 260).
Il D. è noto principalmente per la breve corrispondenza intrattenuta nel 1355 (Billanovich) col Petrarca, che gli si era rivolto perché aveva avuto ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] attività letteraria è legato alle polemiche sull'Adone di G. B. Marino. Dopo la morte di questo, com' è noto, T. Stigliani aveva pubblicato il suo Occhiale,fortemente polemico nei confronti del defunto poeta napoletano. L'A., pregato espressamente ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] parecchio tempo, dato che il B. venne interrogato nel palazzo dell'Inquisizione a Roma ben tredici mesi più tardi (non è noto come fu arrestato e come andò a Roma). Nel medesimo periodo veniva arrestato a Venezia il suo compagno di fede Lorenzo ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...