BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] , della Summa de casibus conscientiae, ilfamoso trattato di teologia morale composto da un francescano del Trecento, comunemente noto come Astesano.
La produzione e la speculazione teologica del B. sono dunque, come appare evidente dalla brevissima ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] fatto che, escludendo l'identificazione, non si saprebbe nulla della vita e attività di Ardigone, che pur era noto "inter maiores fratres ordinis", altrove "inter primiores ordinis", come riferisce il Fiamma. Questa conoscenza e venerazione sarebbero ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] il "progressivo movimento economico sociale" nella pianura portava il popolo a "distrarsi" dagli "interessi" religiosi. A Savona notò il permanere della religiosità nella classe cittadina più colta, mentre ormai dominava "nella classe più umile l ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] come già defunto. L'Ughelli ne data la morte al 1143, mentre il Cerracchini si limita a ricordare come ultimo documento noto e certo la donazione a Berta; il Lami, tuttavia, cita dal Bullettone della diocesi fiorentina due regesti, che si riferiscono ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] presso tutto il clero per le più urgenti necessità della Chiesa. Il 14 maggio 1358 l'arcivescovo Roberto Visconti gli rendeva noto il contenuto di una lettera di Androin de La Roche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario per l'Italia, con ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] lavori originali erano stati preceduti da una voluminosa edizione, curata, riveduta e ampliata dal B., del noto commentario biblico del gesuita belga J. Tirino (morto nel 1636): In universamS. Scripturam Commentarius... editio omnibuslocupletior ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] manifestazione pavese del 5 maggio '98 durante la quale cadde ucciso accanto a lui lo studente Muzio Mussi, figlio del noto deputato radicale, e pare fosse colpito egli stesso da una sassata.
Ammesso dal Golgi a frequentare il suo laboratorio, al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , perché il papa Alessandro IV propendeva inizialmente - non e noto per quali motivi - a respingere l'elezione del Foucois. papa si rivolse da Boulogne al Bacone - ormai generalmente noto, ma tuttavia contestato all'interno del proprio Ordine - con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] rilevante di quelle di A. von Haller e del Firmian (solo da quest'ultima più di 5.000 volumi).
Com'è ben noto, anche in settori non matematici le riforme teresiane e la validità del reclutamento e della gestione fecero dell'università di Pavia quella ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] del 1601.
Le contese tra arcivescovo e governo civile sulla sfera di esercizio della giurisdizione ecclesiastica erano state, com'è noto, molto violente durante l'episcopato di Carlo, ma erano state superate durante gli ultimi anni, dopo il 1580, non ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...