GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] a Roma sia G. sia Isidoro sia lo stesso notaio Giovanni, convocati dinnanzi al suo tribunale. Questo fu il secondo viaggio, a noi noto, di G. a Roma. Una prima volta si era recato dal pontefice per riferire sulle tristi condizioni in cui versavano le ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] a F. viene ad essere radicalmente ridimensionata, ma soprattutto prende corpo l'ipotesi che lo stesso personaggio - non altrimenti noto se non da opere recenziori che discendono da Oddone - manchi di qualsiasi consistenza storica. Non è da escludere ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] dagli studenti, che egli soleva seguire anche dopo la loro uscita dal collegio, come nel caso di P. Boselli, il più noto dei suoi discepoli, che resterà in relazione con lui anche quando sarà già un avvocato affermato e un promettente uomo politico ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] a quel "Fidentius", che il Wadding (Annales, III p. 212) dà come beato già all'anno 1249.
L'unico manoscritto noto del Liber recuperationis Terre Sancte (edito da G. Golubovich, in Biblioteca bio-bibl. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] A partire dal 1863 pubblicò numerosissimi saggi frutto soprattutto di ricerche all'Archivio di Stato di Venezia. Diventò un noto conferenziere e promosse attività editoriali: nel 1865 partì, diretta da lui per la tipografia Antonelli, una importante ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] 1229 a Lodi dal cardinale Goffredo presenziarono numerosi vescovi ma non quello di Mantova. Certo è che il primo atto a noi noto nel quale Pellizario figuri quale episcopus è dell’ottobre di quello stesso anno, ed è evidente che la nomina episcopale ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di Lombardia si richiese la collaborazione per il trasferimento di Corrado Venosta nel luogo prescelto dagli inquisitori. Non è noto dove si sia svolto il processo, né sono sopravvissuti i registri inquisitoriali. È certo, invece, che Corrado Venosta ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] Gregorio IX ordinò al vescovo di Firenze, Ardengo, di applicare gli statuti comunali contro l'eresia; ma il primo documento noto in cui si fa menzione di un capitano della Società porta la data del gennaio 1243. Molto probabilmente la Società della ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] nella commenda della badia di S. Niccolò dallo stesso Marco Barbo.
Come il fratello Stefano, il G. è noto principalmente per aver contribuito alla formazione della biblioteca che nel Settecento confluì in quella dei conti Baldeschi Balleani in Jesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] : quando B. partì per l'Ungheria, non aveva ancora avuto una soluzione.
Quanto durò l'assenza di B. dalla sua diocesi non è noto, poiché mancano ulteriori notizie su di lui: B., a quanto pare, mori verso la fine del 1294. Gli successe l'8 apr. 1295 ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...