CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] la motivazione di non essere in possesso di un patrigionio sufficiente per esercitare decorosamente tale dispendiosa carica (è noto, infatti, che ancora nel Settecento gli uffici diplomatici pontifici non erano dotati di un sufficiente appannaggio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] la Chiesa di Lucca da un lato e la Sede apostolica dall'altro. Quali fossero gli scopi di queste transazioni non è noto; forse esse erano connesse con la sua elezione all'episcopato. I prestatori - Cinello Cannavecchia e i fratelli Giovanni, Giano e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] tutti i vescovi coinvolti. Alla dieta fu anche deciso di inviare ambasciatori a Roma per concludere la pace con il papa. Non è noto se il B. e l'altro legato abbiano partecipato alle trattative che si svolsero in seguito a Roma; la loro presenza in ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] e Bonifacio IV. Appunto in Gallia, come diretto e fidato collaboratore di Bonifacio IV, compare infatti nell'ultimo documento a noi noto che ci parli di lui, la lettera Multum, frater carissime del 23 ag. 611, inviata dal papa al nuovo "metropolita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] discepoli ("iuvenes") a meglio celebrare le imprese berengariane, inducono a ritenere che si tratti piuttosto di un non altrimenti noto maestro di scuola.
Fonti e Bibl.: Gesta Berengarii, a cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., PoetaeLatini ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] si fosse reso colpevole il M., da oltre un decennio titolare di una delle prime cattedre di diritto canonico, non è noto, ma l'ostacolo maggiore era probabilmente quello della nascita illegittima. Il M. si era perciò rivolto a Giovanni Bentivoglio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro teatino era il primo vescovo di Noto, Giuseppe Menditto).
L’8 luglio di quello stesso anno Gregorio XVI lo creò cardinale, destinandolo l’11 luglio al ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] 'imperiale Cremona e si ritirò in un eremo ai confini tra il Cremonese e il Mantovano, sulle rive dell'Oglio. Non è noto quale attività abbia promosso o esplicato durante questo ritiro: le fonti attribuiscono a lui l'aver indotto la sua città, nel ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] , anche carcerando a suo nome; dietro suo suggerimento, affiancò il fisco al visitatore ecclesiastico delle chiese di Val di Noto, Pedro Butron (1580) né donsiderò del tutto infondate le accuse di parzialità mosse dal C. nei confronti del giudice ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] patto scritto. A questo proposito, appunto per convincere il re, avrebbero dovuto presentare il Visconti come "uno tiranno a lui bene noto, il quale cerca con ogni studio e modo d'occupare le città e terre dell'imperio in Italia et subiugare i popoli ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...