• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
901 risultati
Tutti i risultati [7601]
Religioni [901]
Biografie [5287]
Storia [1413]
Arti visive [1190]
Letteratura [644]
Diritto [296]
Musica [271]
Medicina [209]
Diritto civile [187]
Economia [143]

GLIRIČIĆ, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi) Fiamma Satta Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] e compilare cinque bozze di decreti sulla questione della giustificazione, che fra le definizioni dogmatiche del concilio fu, com'è noto, tra le più difficoltose. I cinque "giudizi", perduti, furono spediti a Trento il 17 luglio 1546 insieme con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – JUAN DE TORQUEMADA – DOMENICO DI GUZMAN

GALLERANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio) Andrea Giorgi Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280. È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] elezione, il G., all'epoca proposto del capitolo della cattedrale, era figlio di un certo Bonçius, non altrimenti noto, e non di Ghezzolino di Gallerano, padre del beato Andrea. Sembra quindi opportuno concordare con gli esponenti della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] edizione del De rerum natura iuxta propria principia, prima che vedesse la luce nel 1570, e a lui rese noto il proposito di dedicarsi anche a una terza stesura. Il magistero telesiano influenzò profondamente Persio, che divenne un attivo divulgatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] si distinguesse dalla norma del tempo. Il 22 giugno 1585 Sisto V, da poco eletto pontefice, scelse il C., a lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove lo stesso pontefice era stato lettore di teologia per vari anni), quale nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] . L'opera fu scritta di getto "in tempo di due giorni, infra continui tumulti" nel mese di giugno, ma non è noto se fu rappresentata. Probabilmente non lo fu, visto che le cerimonie per il duplice fidanzamento furono annullate. Il Poliziano comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] da J. Iglésies a Barcellona nel 1949. Non ammessi nello Stato pontificio, i gesuiti spagnoli furono sbarcati, com'è noto, in Corsica, ove rimasero finché la isola, l'anno seguente, fu ceduta alla Francia, la quale espulse quegli ospiti indesiderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane. In particolare, la famiglia patema [...] , ed ebbe come compagni di scuola, fra gli altri, Leonardo Loredan, futuro doge di Venezia dal 1501 al 1521, e Pietro Barozzi, noto umanista, vescovo di Belluno e poi di Padova, ai quali rimase legato con grande amicizia. Il 5 febbr. 1462, a diciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] quasi amens factus", nella locale comunità dei predicatori. Non ci è noto però dove G. abbia svolto di fatto il suo noviziato né nonostante il fermo rifiuto per umiltà e vecchiaia che ci è noto da una successiva lettera del pontefice (1° ott. 1278), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti

BALLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLO (Balli), Giuseppe Vincenzo Cappelletti Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] ospite del Collegio dei gesuiti, ottenne l'amicizia di vari letterati, in particolare di J. F. Tomasini, e divenne noto agli ambienti letterari sotto lo pseudonimo di "Phoebus allisus". L'opera De foecunditate Dei compone di due libri: De intellectu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CUPIS, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Gian Domenico Franca Petrucci Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] . Giovanni a porta Latina e il 17 dello stesso mese otteneva l'amministrazione del vescovato di Trani, divenendo da allora noto come il cardinale di Trani. Non si conosce affatto l'attività dei giovane porporato durante il pontificato del papa Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – STATO DELLA CHIESA – PIER LUIGI FARNESE – CARDINALE VESCOVO – DUCATO DI CASTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 91
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali