La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 'Italia medievale). La coesistenza in una stessa comunità di due lingue socialmente differenziate e gerarchizzate è un fenomeno noto come 'diglossia' e spesso è proprio una situazione di diglossia che permette alla cultura popolare di conservarsi. Il ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] dall'Italia: aveva "due fratelli frati di zoccoli, et due sorelle monache, et due pizzocchere" (1549, c. [b3]v); è noto il nome di un altro fratello, Giovanni Andrea, laico, che viveva a Capodistria nel 1546.
Il G. abbracciò la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] , già cultore della filosofia eclettica nella Università di Cervera in Catalogna, il quale poi, esiliato in Italia, fu noto soprattutto per scritti sulla latinità classica. Due dei compagni del G. a Tarragona divennero anch'essi scrittori assai noti ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] dell'area andina preincaica.
Nel mondo greco il più intenso e duraturo caso di tradizione fondata sull'evirazione a noi noto è legato alla leggenda di Cibele, che ha probabilmente origini anatoliche e pare in relazione con tradizioni indiane, vediche ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] 15 ag. 1561, dopo aver servito onorevolmente sulle navi dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, ormai noto come Ordine dei cavalieri di Malta, divenne comandante della flotta pontificia, e prese parte a numerose campagne, tra cui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] a una sua esplicita dichiarazione di fiducia nel ruolo di riformatore della Chiesa che attendeva il giovane Carlo.
Il frutto più noto della sua attività di inquisitore è l'Indice dei libri proibiti edito nel 1554 sotto il nome suo e dell'Arcimboldi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] stesso granduca Ferdinando II, che di lui si avvalse come consigliere in materie giuridiche.
A quel tempo il B. era già noto per alcuni saggi di teologia e di morale cristiana, il primo dei quali, il Tractatus de triplici Iubìlei privilegio..., aveva ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. Angelo, santo. Carmelitano (Gerusalemme 1185 - Licata 1220), uno dei primi membri dell'ordine; fu mandato (1219) a sollecitare l'approvazione della regola da parte di Onorio [...] i Turchi (1480-81) e commissario contro i Valdesi (1488), fondò Monti di Pietà a Genova e Savona; ma è soprattutto noto per la Summa casuum conscientiae (1486; 2º ed. 1487) detta Summa angelica, destinata ai confessori, e diventata presto d'uso ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] fondazioni del grande edificio circolare (diametro 30 m circa), noto come Rotonda di S. Andrea, distrutto nel 1776 per , chiamata Timmers, dal nome del gesuita olandese che per primo la notò sulla lastra fotografica. Dal p. D. O'Connell, succeduto al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 'aristotelismo già durante il Medioevo, e che continuò durante tutto il Rinascimento.
La crisi copernicana: i protestanti
Com'è noto, Martin Lutero non nutriva molte simpatie per il copernicanesimo. Già dal giugno 1539, nei suoi Discorsi a tavola ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...