La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] compilazione di prescrizioni ricordiamo, come già detto, Su Shi (noto anche come Su Dongpo) e un erudito famoso per la
Chen Yan (attivo verso il 1174), un insigne medico oggi noto per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Nazionale delle Scienze statunitense ha raccomandato di ‟non dare inizio al ristabilimento dell'attività cardiaca e della respirazione se è noto, o può essere accertato con sufficiente grado di attendibilità, che l'arresto del cuore è durato più di 5 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] del mondo islamico è ancora oggi, soggetto di credenze folkloriche e religiose, nonché personaggio letterario. In letteratura, il più noto maǧnūn fu l'eroe del celebre romanzo d'amore Maǧnūn Laylā (Il folle di Laylā), emblema dell'eccesso patologico ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 'anno 1831, Milano 1852; Cenni storici sul Pio Istituto di S. Maria della Pace in Milano, ibid. 1853. Fu comunque noto negli ambienti medici lombardi ed è ricordato per avere fondato una associazione di mutuo soccorso fra medici, una delle prime nate ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] : m. comune multiplo (36,60)=180. Se di due numeri è noto il massimo comun divisore, allora il m. comune multiplo si può ottenere una costante moltiplicativa non nulla. Se di due polinomi è noto il massimo comun divisore, il m. comune multiplo si ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] di una disposizione. Questa problematica, anche se risalente addirittura al periodo del ius commune (da cui il noto brocardo «in claris non fit interpretatio»), è stata affrontata dalla dottrina giuridica italiana con particolare attenzione a ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] elettronica, è stato possibile studiare i fini particolari anatomici e conoscere l'organizzazione ultrastrutturale. Com'è noto, l'orecchio esterno e medio sono deputati alla trasmissione del suono, con un meccanismo eminentemente meccanico ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] , oltre che alla validità del vaccino a disposizione, anche all'impiego con cui questa pratica profilattica viene effettuata. È noto che si può tenere sotto controllo una malattia infettiva solo quando, disponendo di un vaccino efficiente, circa l'80 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] opere farmacologiche del I sec. di cui siamo a conoscenza, la più celebre è un trattato greco in cinque volumi sui farmaci, noto con il titolo De materia medica, di Pedanio Dioscuride (I sec. d.C.), originario di Anazarba in Cilicia e allievo di un ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] lauree. Diffusasi la fama della sua dottrina medica, fu chiamato a Pisa, dove insegnava anche il fratello Francesco, noto giureconsulto; qui iniziò l'insegnamento dal novembre 1515, col prestigioso salario di 400 ducati annui, fino al 1524, quando ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...