WILLAN, Robert
Mario Truffi
Dermatologo, nato il 12 novembre 1757 a Hill nel Yorkshire, morto a Madera il 17 aprile 1812. Compì gli studî di medicina a Edimburgo nel 1780. Trasferitosi a Londra due [...] anni dopo, vi esercitò con fortuna la medicina. È noto specialmente per i suoi studî sulle malattie della pelle. Basandosi in modo particolare sui caratteri morfologici delle malattie cutanee, ne ha data una classificazione che per molto tempo ha ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] nel corso di un trapianto di cellule staminali. Questo stato morboso, più noto con l’espressione inglese di Graft versus host disease (GvHD), è la controparte della sindrome da rigetto dei trapianti d’organo: in quel caso è il sistema immunologico ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore satirico (Arbuthnot, Scozia, 1667 - Londra 1735). Laureatosi in medicina nel 1696, esercitò con successo la professione a Londra e scrisse tre notevoli trattati, tra cui An essay concerning [...] the nature of aliments and the choice of them (1731). Egli è però soprattutto noto come creatore del personaggio di John Bull in una serie di opuscoli dal titolo complessivo The history of John Bull (1712), e come principale, se non unico, autore dei ...
Leggi Tutto
VINCENT, Henri
Medico, nato a Bordeaux il 22 dicembre 1862. Studiò a Parigi; nel 1897 divenne agrégé, nel 1902 professore d'epidemiologia, che insegnò fino al 1925 alla scuola d'applicazione del Val-de-Grâce [...] e poi al Collège de France.
È particolamiente noto per i suoi studî sull'angina ulcero-membranosa (angina di Plaut-Vincent; v. angina) della quale in passato si ritenne come agente morboso un'associazione fuso-spirillare costituita dal Bacterium ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , per quel che ne sappiamo finora, il danno causato dai Retrovirus è piuttosto lento, di tipo cronico. Tuttavia l'HIV (già noto come HTLV-III) è un'eccezione: provoca un danno cellulare molto grave in tempi relativamente brevi e si associa a fenomeni ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] età micenea) furono in ceramica o in metallo. È noto il tipo creato dalla ceramica attica (kylix). Una variante bassa e allargata, priva di piede e di anse, è la patera. A partire dal Medioevo si diffonde una produzione più diversificata, per forme, ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] prevenuta trattandole con un inibitore della sintesi proteica come la cicloesimmide (Martin et al. 1992). Attualmente è noto che durante l'ontogenesi viene prodotta un'enorme quantità di neuroni, i quali sopravvivono se possono formare connessioni ...
Leggi Tutto
Trecca, Fabrizio. – Medico e conduttore televisivo (Roma 1940 – ivi 2014). Docente di Patologia chirurgica alla Sapienza già all’età di ventinove anni, è stato autore di diversi libri tra cui Formula Uomo [...] e Johnny Lancel chirurgo del Pentagono e di sceneggiati televisivi come Diagnosi e Gamma. È noto al grande pubblico come conduttore di programmi televisivi dedicati alla salute e alla medicina in onda sulle reti Mediaset dal 1998 come Vivere bene, ...
Leggi Tutto
VERNES, Arthur
Agostino Palmerini
Sifilografo, nato a Parigi il 16 luglio 1879. Fu chef de laboratoire dell'Hôpital Broca; dedicatosi poi allo studio della dermatologia e della sifilografia, nel 1916 [...] fondò a Parigi, e dirige tuttora, un istituto di profilassi contro la sifilide.
È particolarmente noto per avere introdotto un metodo di studio sierologico qualitativo e quantitativo per la diagnosi della sifilide (sifilimetria di Vernes). Ha scritto ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...