IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] capitolo della i. a. secondaria, è opportuno precisare che alcune situazioni identificate dapprima quali meccanismi patogenetici dell'i. primaria o essenziale, sono oggi classificate nella casistica dell'ipertensione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] degli anni Quaranta del XVII secolo. Fondamentale fu, oltre alla forte connotazione operativa, la nuova concezione dell'unità delle scienze, per cui l'interpretazione meccanicistica del reale divenne la ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] o reumatismo, noto ai medici e ai non medici, può definirsi come un fenomeno doloroso mutevole per sede e per intensità che colpisce uno o più muscoli, una o più articolazioni. Così concepito, cioè non come entità morbosa per sé stante, ma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] cellulari. Si può obiettare che il lipide è una sostanza propria dell'organismo infetto e pertanto dovrebbe essere tollerato, ma è noto che la vicinanza di due determinanti, l'uno eterogeneo e l'altro tollerato, può indurre la perdita dello stato di ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] morte, entrambe rimasero inedite, nonostante l'interessamento postumo della moglie Margherita Uguccioni e del figlio Angelo, anch'egli noto medico ferrarese morto a Ferrara nel 1776.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, XV, Padova 1722, p ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento di una di queste sostanze – la penicillina – e la dimostrazione delle sue elevate proprietà terapeutiche a dare l’avvio a un vasto movimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] che ha scritto un testo dedicandolo ad Abū Ǧa῾far al-Musta῾īn, sovrano della taifa di Saragozza tra il 1085 e il 1110, noto con il titolo di Kitāb al-Musta῾īnī (Libro dedicato ad al-Musta῾īn) e costruito in forma di quadri sinottici, sul modello dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri s., i primi a essere scoperti furono i quattro principali di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto, individuati al telescopio da Galileo nel 1610 e da lui chiamati pianeti medicei (oggi detti s. ...
Leggi Tutto
Medico (Gaillac, Tarn, 1742 - Parigi 1832); professore di anatomia al Collegio reale di Francia e poi al Jardin du Roi; prima e dopo la Rivoluzione fu medico di tutti i sovrani di Francia fino a Carlo [...] X. È noto specialmente per la sua Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, ecc. (7 voll., 1770-73). ...
Leggi Tutto
Anatomista tedesco (Eisenstadt 1811 - Perchtolsdorf, Vienna, 1894); prof. di anatomia all'univ. di Praga (dal 1837), poi di Vienna (dal 1845). Letterato e cultore di storia, scrisse quello che fino alla [...] fine del 19º secolo fu il più noto trattato di anatomia umana normale (Lehrbuch der Anatomie des Menschen, 1846). ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...