Anestesista e neonatologa statunitense ( Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974); ideatrice, presso lo Sloane Hospital for Women di New York, del cosiddetto Indice Apgar (1952), ovvero il Newborn [...] Scoring System, noto metodo di valutazione clinica applicato in neonatologia.
Vita
Laureatasi in medicina al College of physicians and surgeons della Columbia university nel 1933, fece l'internato in chirurgia al Columbia presbyterian Hospital ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all'Hôpital de la Pitié; successivamente medico degli ospedali e infine prof. di storia della medicina e della chirurgia [...] a Parigi. È noto per le sue ricerche sul cancro e sugli stati precancerosi. ...
Leggi Tutto
Oftalmologo tedesco (Königsberg 1830 - Londra 1917). Oculista di valore, esercitò a Berlino, a Londra e a Parigi. Descrisse per primo numerose affezioni oculari (retinopatia albuminurica, cisticercosi [...] dell'occhio, distacco della retina). È molto noto il suo oftalmoscopio fisso. ...
Leggi Tutto
Medico (Danzica 1817 - Berlino 1894). Esercitò ad Amsterdam; si dedicò anche allo studio della geografia medica e scrisse un manuale di patologia storica e geografica. Con E. Gurlt e A. Wernich pubblicò [...] un noto dizionario biografico dei medici. ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] a numerose popolazioni di cultura diversa. Sono state interpretate (ma non dimostrate) come tali le tacche presenti su armi e attrezzi dei cacciatori maddaleniani, quali punte di zagaglia, arpioni, spatole ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Fort Scott, Kansas, 1879 - Baltimora 1967), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (dal 1917). Autore di importanti ricerche (analisi degli alimenti, ruolo biologico degli [...] oligoelementi, amminoacidi da sostanze naturali), è noto soprattutto per la scoperta delle vitamine A (nel 1913) e D (nel 1922). Fra le opere: The newer knowledge of nutrition (1918), Food, nutrition and health (1933), History of nutrition (1957). ...
Leggi Tutto
Movimento di cellule, attratte da altre. W. Roux pensò al c. per spiegare alcuni fenomeni dello sviluppo (adesione dei primi blastomeri fra di loro, migrazione di alcune cellule o gruppi cellulari). Oggi [...] è noto che alcune cellule sono attratte da altre durante l’embriogenesi: per es., cellule delle creste gangliari del sistema nervoso migrano e si situano nel derma, dove danno origine a melanofori. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] l'istruzione medica nelle corsie degli ammalati e nella sala da dissezione sotto la supervisione del medico-capo. Il famulus più noto fu Leopold Auenbrugger (1722-1809) che in seguito, in qualità di medico-capo, mise a buon frutto l'educazione e le ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] finora è noto sulla morfologia, sulla biologia e sull'azione patogena di detti protozoi, si devono distinguere la L. donovani (p. 819), eguale alla L. infantum (p. 820) che dà la leishmaniosi interna o viscerale sia nei bambini sia negli adulti ( ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle [...] ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale (morbo di Pott) e per aver dato una compiuta descrizione della frattura bimalleolare della gamba con abduzione (frattura di P.) e della cancrena senile (cancrena ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...